Ilaro
Giorgio Padoan
Il nome di I. è legato a una delle questioni più spinose della biografia dantesca. Nello Zibaldone Laurenziano XXIX 8, autografo (per la parte che qui interessa) del Boccaccio, [...] avuto desiderio di avere in seguito anche la seconda e la terza, avrebbe dovuto rivolgersi rispettivamente al marchese MoroelloMalaspina e all'aragonese Federico, re di Sicilia, ai quali sarebbero state dedicate.
Oggi all'epistola ilariana si guarda ...
Leggi Tutto
Vanni Fucci
Emilio Bigi
Personaggio della Commedia, nella bolgia dei ladri (If XXIV 97-151, XXV 1-18). Figlio illegittimo di Fuccio (Guelfuccio) dei Lazzàri, antica e potente famiglia magnatizia di [...] dal fatto che proprio a lui mette in bocca la profezia relativa alla sconfitta dei Bianchi da parte di MoroelloMalaspina nella guerra del 1301-1306 (secondo altri invece si alluderebbe più particolarmente alla presa del castello di Serravalle nel ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] , Folco de Castello e Ruggero "de Maraboto", a fungere da arbitro della pace fra Genova e i marchesi Obizzo e MoroelloMalaspina al termine delle ostilità che per un biennio, su istigazione pisana, avevano sconvolto l'estrema Riviera di Levante; la ...
Leggi Tutto
Gentucca
Giorgio Varanini
La singolarità di questo nome di donna, che Bonagiunta mormora in modo non chiaramente intelligibile (Pg XXIV 37), sollecitò commentatori antichi e moderni a proporre letture [...] essere collocato verso il 1307-1308. È tutt'altro che improbabile, difatti, che D. abbia seguito nella città del Serchio MoroelloMalaspina, e avvalora la supposizione il noto documento edito da F.P. Luiso nel 1921 che dà presente in Lucca, nel 1308 ...
Leggi Tutto
Amor, da che convien pur ch'io mi doglia
Vincenzo Pernicone
. Questa canzone (Rime CXVI) si trova citata nel commento dell'Anonimo al canto XXIV del Purgatorio, a proposito della Gentucca appena accennata [...] della canzone trovano riscontro in un'epistola latina (la IV nell'edizione del '21), inviata da D. a MoroelloMalaspina, nella quale egli confida al Marchese di essersi improvvisamente innamorato di una bellissima donna apparsagli presso le correnti ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] figli del F. il giuspatronato sulla chiesa di S. Adriano di Trigoso, da lui fondata. Nel 1272 il F. si accordò con MoroelloMalaspina per il possesso del castello di Madrignano, sopra La Spezia.
Dopo il colpo di mano del 28 ott. 1270, con cui le ...
Leggi Tutto
libertà (libertade; libertate)
Bruno Bernabei
È tra i vocaboli centrali del mondo dantesco, pervaso dall'ideale della l., dalle prime opere fino alla Commedia, dove continuamente presente è la tensione [...] ARBITRIO), sembra anche ravvisabile nella canzone Amor, da che convien (Rime CXVI), inviata durante l'esilio al marchese MoroelloMalaspina, insieme con la quarta epistola. Nel congedo D. dice infatti che, anche placandosi la crudeltà dei Fiorentini ...
Leggi Tutto
BRANCA, della
**
Famiglia eugubina, che prende il nome dal castello sito fra Gubbio e Spoleto, oggi frazione di Gubbio (per qualche documento su di esso nel sec. XIII, cfr. Cenci, Regesto..., pp. 40 [...] abbiamo notizia a partire dal 1306; in tale anno è podestà di Lucca, e si trova anche a rappresentare il marchese MoroelloMalaspina, capitano di Pistoia. L'anno seguente era podestà a Siena per il secondo semestre, e si trovò a partecipare all ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese MoroelloMalaspina, in quanto primogenita successe [...] al padre, morto nel gennaio o febbraio del 1214 senza eredi maschi (altre figlie di lui furono Agnese e Preziosa).
La sua ascesa al trono giudicale fu certo legittima, cordorme cioè alle consuetudini che ...
Leggi Tutto
Lunigiana
Giorgio Baruffini
Il primo e quasi sicuramente unico soggiorno lunigianese di D. ha per punto di riferimento la data del 6 ottobre 1306, in cui egli, dopo aver ricevuto la procura dai marchesi [...] il sonetto, certamente composto in L., Degno fa voi trovare ogni tesoro (Rime CXIII), inviato a Cino in nome di MoroelloMalaspina. Non sarà quindi necessario prestare soverchia fede al racconto del Boccaccio che proprio in L., e nella corte di ...
Leggi Tutto