tuono (trono; truono; 'ntrono)
Giorgio Stabile
Il termine, in D., oltre il suono prodotto dal corrispondente fenomeno atmosferico, ne designa l'effetto materiale, cioè lo squassare dell'aria provocato [...] tematiche. Questa centralità era, peraltro, chiaramente enunciata nell'Ep IV indirizzata, assieme alla canzone, a MoroelloMalaspina: cum primum pedes iuxta Sarni fluenta... defigerem, subito heu! mulier, ceu fulgur descendens, apparuit, nescio ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] per il congedo allusivo a una donna dei conti Guidi, e la montanina, Amor, da che convien, per l'epistola a MoroelloMalaspina. Ora, Doglia mi reca ha novità di sintassi sciolta e di sentenze ed enunciati entusiastici; ma, saltando Tre donne, per una ...
Leggi Tutto
barattiere
Pietro Mazzamuto
Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ".
S'incontra tre volte nella Commedia: [...] b., e non vi conobbe la sottile frode consumata da Bonturo Dati ai danni del signore della città e suo amico MoroelloMalaspina?
A questo punto conviene però chiederci come siano da caratterizzare i modi usati da D. nel rappresentare i b.: certo, la ...
Leggi Tutto
trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] ").
In senso anche più pregnante t. compare nella profezia con la quale Vanni Fucci allude alla guerra condotta da MoroelloMalaspina contro Pistoia: Tragge Marte vapor di Val di Magra... e... / sovra Campo Picen fia combattuto (If XXIV 145); nella ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] Luca, Alberto (che fu arcidiacono di Reims) e Brancaleone (non ricordato nel testamento) - e tre femmine: Alagia, sposa di MoroelloMalaspina, che Dante, per bocca del papa Adriano V, dice "buona da sé" (Purgatorio, XIX, vv. 142-145); Flisca, andata ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] nel 1308; in quell’anno, secondo alcuni (ma nel 1306 secondo altri) si sarebbe recato presso il marchese MoroelloMalaspina dove avrebbe incontrato Dante; ivi Cino indirizzò al marchese che li ospitava il sonetto Cercando di trovar miniera in oro ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] (non appena avesse raggiunto l'età sufficiente) con il marchese Guglielmo Malaspina (cognato di G., in quanto fratello di sua moglie Adalasia, figlia di MoroelloMalaspina).
G. stava quindi sviluppando un disegno di penetrazione in tutti gli ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] il F. e gli altri suoi parenti a stringere di più i loro legami con i Malaspina, per tentare un estremo colpo di mano su Genova. Nel 1278 MoroelloMalaspina ed i suoi fratelli, il F., coi figli Manuele ed Egidio, e suo fratello Federico riuscirono ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] d'Angiò, iniziata nel 1273. Il poeta adotta un registro ironico; si stupisce del fatto che il marchese MoroelloMalaspina, pur in giovane età, sappia così saviamente (sottilmentz e bel) destreggiarsi fra i contendenti, mostrandosi disponibile ad ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] di Castiglia, che nel 1267 avevano inutilmente chiesto il titolo di re di Sardegna al papa, e poi Manfredi e MoroelloMalaspina, che nel febbraio 1268 non erano riusciti a ottenere la vicaria pontificia sull’isola.
Per la concessione del titolo ...
Leggi Tutto