Pistoia
Giancarlo Savino
La città toscana, e gli avvenimenti dei primi anni del secolo XIV che la riguardano, fanno riscontro nella Commedia con l'episodio di Vanni Fucci (If XXIV 97-151 e XXV 1-15), [...] il sopravvento dei Neri dopo la venuta del " paciaro " Carlo di Valois (1301-1302), la guerra condotta dal marchese MoroelloMalaspina, capitano dei Lucchesi e dei Neri fiorentini, contro P. con l'assedio e l'occupazione della città (1305-1306), sono ...
Leggi Tutto
Arno
Adolfo Cecilia
Numerose volte ricorre nelle opere di D. il nome del fiume reale (anche G. Villani [I 43] così appella l'A.), così definito perché reali sono i fiumi che fanno capo in mare; oltre [...] dei suoi affluenti (Revelli, Italia 145).
Nelle Epistole D. usa l'antico toponimo Sarnus: così in quella a MoroelloMalaspina (cum primum pedes iuxta Sarni fluenta securus et incautus defligerem, IV 2), in quella ai Fiorentini, scritta in finibus ...
Leggi Tutto
Casentino
. La regione della Toscana, nel bacino superiore dell'Arno, era all'epoca di D. dominio dei conti Guidi (v.), e pertanto tutti i riferimenti che nel corso della sua opera il poeta fa a vicende [...] Arezzo (1303); quattro anni dopo stette qualche tempo a Poppi, ospite del conte Guido da Battifolle, e di lì invia a MoroelloMalaspina l'ultima sua canzone, Amor da che convien, con una lettera dichiarativa (Ep IV). Dal C., in finibus Tusciae sub ...
Leggi Tutto
Zenatti, Oddone
Enzo Esposito
Letterato (Trieste 1866 - Roma 1902). Studiò a Roma e poi a Pisa. Conseguita la laurea, insegnò nei ginnasi di Imola e di Verona e successivamente nel liceo di Campobasso; [...] attenzione la II (dimostrazione dell'autenticità dell'epistola al cardinal di Prato), la III (a favore dell'autenticità dell'epistola a MoroelloMalaspina) e la IV (circa la possibilità, negata dal Novati, che D. abbia insegnato in Ravenna). ...
Leggi Tutto
Poppi
Adolfo Cecilia
Paese in provincia di Arezzo, nel centro del Casentino. Sorse nell'alto Medioevo e fu, fin da allora, possesso dei conti Guidi che, nel sec. XIII, ne fecero una roccaforte, circondandolo [...] , Storia II II 489).
D. fu a P., ospite di Guido di Battifolle; di qui inviò una canzone a MoroelloMalaspina, e alcune epistole (v. CASENTINO); esplicita la compilazione a P. dell'Ep X, Illustrissimae atque piissimae dominae dominae Margaritae ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Giuseppe
Fortunato Pintor
Filologo, nato a Modena il z0 giugno 1865, morto a Firenze il 29 marzo 1937. Accademico della Crusca.
Discepolo di P. Rajna, procurò dapprima l'edizione critica dei [...] del commento dello Scartazzini, che dalla 9a ed. (1929) in poi divenne integrale rinnovamento.
Si occupò anche delle Epistole a MoroelloMalaspina e a Cangrande (Boll., n. s., VII, VIII, IX, poi nel vol. collettivo Dante: La vita, le opere, Milano ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] testimonianze ci dicono che egli doveva essere letterato piuttosto noto nella Firenze del tempo, che conosceva il marchese MoroelloMalaspina e che fu attento lettore dell'opera poetica di Dante. Riscontri significativi di una prima diffusione della ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] uno dei suoi amici intrinseci " (Rime CXII e CXIII), Cino da Pistoia.
L'esame delle r. del sonetto di Cino al marchese MoroelloMalaspina e di quelle del sonetto responsorio di D. (Rime CXII e CXIII; di Cino, oro, inchina, spina, moro, ploro, fina ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] convien pur ch'io mi doglia (CXVI) composta, come sappiamo da una breve epistola in latino inviata al marchese MoroelloMalaspina insieme con la canzone, nel Casentino per l'improvvisa apparizione di una bella donna che aveva suscitato nel suo cuore ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] E.: O. Zenatti, D. e Firenze, Firenze 1901, 343 ss. (su Ep I, IV, XII); F. Novati, L'epistola di D. a MoroelloMalaspina, D. e la Lunigiana, Milano 1909, 507 ss.; F. Schneider, Kaiser Heinrich VII, Lipsia 1928, 311 ss.; ID, Dantes Briefe an die ...
Leggi Tutto