• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Religioni [13]
Biografie [8]
Geografia [5]
Storia [7]
Cinema [4]
America [5]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Storia delle religioni [4]
Temi generali [4]
Sport [3]

Ford, John

Enciclopedia on line

Ford, John Nome d'arte del regista cinematografico statunitense Sean O' Feeney (Cape Elizabeth, Maine, 1894 - Palm Springs, California, 1973). Fu uno delle maggiori personalità della storia del cinema, sia per la [...] ), My darling Clementine (Sfida infernale, 1946), Fort Apache (Il massacro di Fort Apache, 1947), Wagonmaster (La carovana dei Mormoni, 1950), Rio Bravo (1950), The seachers (Sentieri selvaggi, 1956), The man who shot Liberty Valance (1961), How the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – RIO BRAVO – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ford, John (4)
Mostra Tutti

GRAN LAGO SALATO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN LAGO SALATO (Great Salt Lake; A. T., 140-141) Giuseppe CARACI Giuseppe MONTALENTI Il più ampio (4690 kmq.) dei laghi della regione del Gran Bacino, tutto compreso entro lo stato di Utah. È lungo [...] industrialmente. La zona vicina ha carattere d'oasi; essa è anche nota per essere il centro d'attività della setta dei Mormoni. Contrariamente a quanto è stato più volte affermato, le acque del Lago Salato posseggono una fauna e una flora, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN LAGO SALATO (1)
Mostra Tutti

CANONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] , Beyan persan, Parigi 1911-1914, voll. 4; H. Dreyfus, L'œuvre de Bāha' Ullāh, Parigi 1923-28, voll. 3; sui mormoni, E. Meyer, Ursprung und Geschichte der Mormonen, Halle 1912. Canoni liturgici. Nella poesia liturgica bizantina, con il nome di canone ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIUSEPPE L'INNOGRAFO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ATTI DEGLI APOSTOLI

ILLINOIS

Enciclopedia Italiana (1933)

ILLINOIS (A. T., 134-135) Giuseppe CARACI John Allen KROUT Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione Nordamericana, il secondo fra questi per superficie (146.756 kmq.), il primo per [...] tenuti come servi con un sistema di tirocinio che in realtà era un servizio forzato. Verso il 1840 v'immigrarono i Mormoni, scacciati dal Missouri, e si stabilirono nella contea di Hancock, dove fondarono Nauvoo. Ma ben presto sorse contro di loro un ... Leggi Tutto
TAGS: MÉDARD DES GROSEILLIERS – RIVOLUZIONE AMERICANA – JACQUES MARQUETTE – NUOVA INGHILTERRA – CARBON FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLINOIS (2)
Mostra Tutti

Fondamentalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Fondamentalismo Massimo Introvigne di Massimo Introvigne Fondamentalismo sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] cui non vanno in ogni caso in nessun modo confusi. I seguaci di questi gruppi scismatici sono definiti nel mondo mormone come 'fondamentalisti', con un uso del termine del tutto peculiare, probabilmente destinato a permanere nel tempo ma che non fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – COMUNIONE E LIBERAZIONE – BHARATIYA JANATA PARTY – NAZIONALISMO RELIGIOSO – MOVIMENTO DI RISVEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

BOND, Ward

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bond, Ward (propr. Wardell) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Denver (Colorado) il 9 aprile 1903 e morto a Dallas (Texas) il 5 novembre 1960. Fra i caratteristi più attivi del [...] darling Clementine (1946; Sfida infernale), Fort Apache (1948; Il massacro di Fort Apache), Wagonmaster (1950; La carovana dei mormoni), The quiet man (1952; Un uomo tranquillo, nella parte del narratore, ovvero il prete del villaggio irlandese), The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTOR FLEMING – JOHN HUSTON – RAOUL WALSH – FRANK CAPRA – FRITZ LANG

MILLENARISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism) Alberto Pincherle È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] N. Darby; in America, specialmente con gli Snaker, fondati da Ann Lee, emigrata nel nuovo mondo nel 1774 e poi con i Mormoni; e anche in Germania, con la setta degli Amici del Tempio, o Popolo di Dio, fondata da Christoph Hoffmann; nella Scandinavia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLENARISMO (5)
Mostra Tutti

CABET, Étienne

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e utopista francese, nato a Digione il 2 gennaio 1788. Sebbene di umile origine, poté compiere gli studî legali ed esercitare l'avvocatura. Andato a Parigi (1818), diresse per alcun tempo [...] , un'altra che fosse continuata in un territorio meno impervio. Ne fu scelto uno nell'Illinois, da dove erano stati espulsi i Mormoni; e colà ebbe notizia che il 30 settembre dell'anno precedente egli era stato condannato a due anni di carcere con l ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – AVVOCATURA – ILLINOIS – AMNISTIA – DIGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABET, Étienne (2)
Mostra Tutti

BURTON, Richard Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre viaggiatore inglese, a cui spetta principalmente il merito della scoperta dei grandi laghi equatoriali e della soluzione del problema delle origini del Nilo. Nato a Torquay, nel Devonshire, il [...] una traduzione dall'arabo delle Mille e una notte; The city of the Saints, 1861 (tradotto in italiano col titolo I Mormoni e la città dei Santi, Milano 1895, vol. XXXI della Biblioteca dei viaggi); Etruscan Bologna: a study, Londra 1876, scritto ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN HANNING SPEKE – MILLE E UNA NOTTE – LAGO TANGANICA – LAGO VITTORIA – FERNANDO POO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURTON, Richard Francis (1)
Mostra Tutti

entusiasmo

Dizionario di filosofia (2009)

entusiasmo Dal gr. ἐνϑουσιασμός, der. di ἐνϑουσιάζω «essere ispirato», da ἔνϑεος, comp. di ἐν «in» e ϑεός «dio». Termine che presso i Greci indicava la condizione di chi era «invaso da una forza o furore [...] Riforma furono detti entusiasti, con una punta di spregio, gli adepti di alcune sette religiose (anabattisti, quacqueri, mormoni, e altri) che pretendevano di essere ispirati direttamente dallo Spirito Santo. Nel Rinascimento Bruno designa l’e. con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su entusiasmo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
mormóne
mormone mormóne s. m. e f. [dall’ingl. mormon, dal nome del preteso autore, Mormon, di un libro cui si riferiva il fondatore della comunità che lo presentò come traduzione di un misterioso testo asserendo di averlo trovato scritto su tavolette...
mormònico
mormonico mormònico agg. [der. di mormone] (pl. m. -ci). – Dei mormoni: la dottrina m.; la setta mormonica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali