• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Religioni [13]
Biografie [8]
Geografia [5]
Storia [7]
Cinema [4]
America [5]
Ordini congregazioni e culti marginali [2]
Storia delle religioni [4]
Temi generali [4]
Sport [3]

Far West

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Far West Ermanno Detti Alla conquista della nuova frontiera Molti immigrati nell'America Settentrionale non avevano avuto fortuna. Così quando, fin dalla fine del Settecento, nelle città dell'Est americano [...] , costruirono le prime baracche e cominciarono a coltivare la terra. Negli anni successivi decine e decine di carovane di mormoni, provenienti da ogni parte dell'America e dell'Europa, raggiunsero il Grande Lago Salato. Il governo americano cercò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CRISTOFORO COLOMBO – GRAN LAGO SALATO – ABRAHAM LINCOLN – SALT LAKE CITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Far West (2)
Mostra Tutti

BENOÎT, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato ad Albi nel 1885, ex-bibliotecario del Ministero della pubblica istruzione. Aveva esordito nel 1914 con un volume di versi: Diadumène, ma si affermò soltanto nel 1918 con il romanzo Koenigsmark. [...] (1920), i versi Les suppliantes (1920). Le lac salé (1921), dove l'interesse è affidato alla descrizione dei costumi dei Mormoni, La chaussée des géants (1922), episodio della rivoluzioue irlandese, M.lle de la Ferté, Le puits de Jacob, La châtelaine ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA FRANCESE – DON CARLOS – PSICOLOGIA – ATLANTIDE – MORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENOÎT, Pierre (1)
Mostra Tutti

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione

Cristiani d'Italia (2011)

Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione Paolo Naso L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] loro fede, toccava corde particolarmente sensibili per la popolazione valdese. Due anni dopo fu anche pubblicato in italiano il Libro di Mormon e di lì a poco si registrarono le prime adesioni alla nuova comunità che nel 1853 contava alcune decine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Religiosa, organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Religiosa, organizzazione Bryan R. Wilson 1. Introduzione I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] in particolare quelle sorte in America nel XIX secolo, contano milioni di aderenti (nel 1995 gli avventisti del settimo giorno e i mormoni contavano più di otto milioni di affiliati; i testimoni di Geova erano più di quattro milioni e mezzo e i vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

ASHBY, Hal

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ashby, Hal Simone Emiliani Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Ogden (Utah) il 2 settembre 1929 e morto a Los Angeles il 27 dicembre 1988. Nel corso della sua ricca carriera ha [...] le atmosfere proprie del cinema di protesta statunitense degli anni Settanta. Cresciuto in una famiglia atea in una città di mormoni, trascorse un'infanzia e un'adolescenza segnate da due drammatici episodi familiari: il divorzio dei genitori e, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TONY RICHARDSON – NORMAN JEWISON – ROLLING STONES – PETER SELLERS – OLIVER STONE

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Salt Lake City 2002 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 8 febbraio-24 febbraio Nazioni partecipanti: 77 Numero atleti: 2399 (1513 uomini, 886 donne) Numero atleti italiani: [...] di sicurezza, apparve comunque meno triste del previsto. Si pensava che il lutto nazionale eccezionale unito all'austerità dei mormoni, in maggioranza nella zona e molto rigidi nell'imporre limitazioni a tutto ciò che è divertimento e pesanti divieti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: KJETIL ANDRÉ AAMODT – STEPHAN EBERHARTER – ANTONELLA BELLUTTI – DANIELA CECCARELLI – HOCKEY SU GHIACCIO

Wyoming

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (253.326 km2 con 532.668 ab. nel 2008), nel NO; capitale Cheyenne. A S si estendono le estreme propaggini settentrionali delle Rocciose meridionali, cui seguono verso N il vasto [...] la via dell’immigrazione verso il Pacifico, ma pochi vi si fermarono, a eccezione (per pochi anni) di alcuni mormoni. La scoperta dell’oro (1867) provocò un grande afflusso di popolazione, contro cui vi furono numerose insurrezioni di indiani, domate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: YELLOWSTONE NATIONAL PARK – LINEA DI DISPLUVIO – CONTINENTAL DIVIDE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyoming (2)
Mostra Tutti

AVVENTISTI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono così chiamate (ingl. Adventists o Second Adventists, dal lat. adventus "venuta") alcune sette protestanti, la cui caratteristica storica è d'aver fatto rivivere, in epoca a noi vicina, l'antica [...] setta fondata nel 1830 dal Darby (v.). Ma gli avventisti veri e proprî, che vanno a loro volta distinti dai mormoni, sono d'origine americana. Risalgono alla predicazione di William Miller, che, nato a Pittsfield (Massachusetts) nel 1781, prese parte ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA CATTOLICA – WILLIAM MILLER – ESCATOLOGICHE – SPIRITO SANTO – MILLENARISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVENTISTI (2)
Mostra Tutti

Sette religiose

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sette religiose Jean-François Mayer di Jean-François Mayer Sette religiose Introduzione La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] 1830, in quanto una Chiesa non si può formare senza avere un'autorità chiaramente definita alla sua guida, e perciò i mormoni hanno sempre a capo della loro Chiesa un 'profeta vivente'. In questo caso la nascita della setta rappresenta una risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

setta

Enciclopedia on line

setta Associazione di persone che seguono e difendono una particolare dottrina filosofica, religiosa o politica. Nella storia delle religioni, si indicano come s., spesso con intenti polemici, gruppi che [...] ), mentre si chiamano s. le comunità separate minori, anche se esse stesse si considerano Chiese (per es., i mormoni). Anche riguardo all’islamismo, è convenzione parlare di s.; tale uso è tuttavia improprio, poiché una tradizione diffusa, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BRAHMANESIMO – ISLAMISMO – BUDDHISMO – SADDUCEI – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su setta (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
mormóne
mormone mormóne s. m. e f. [dall’ingl. mormon, dal nome del preteso autore, Mormon, di un libro cui si riferiva il fondatore della comunità che lo presentò come traduzione di un misterioso testo asserendo di averlo trovato scritto su tavolette...
mormònico
mormonico mormònico agg. [der. di mormone] (pl. m. -ci). – Dei mormoni: la dottrina m.; la setta mormonica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali