• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [21]
Storia [21]
Religioni [6]
Geografia [5]
Letteratura [6]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Storia moderna [4]

Tárrega, Francisco Augustín

Enciclopedia on line

Drammaturgo spagnolo (n. Valencia 1556 circa - m. 1602), autore di varie commedie: El cerco de Rodas; La sangre leal de los montañeses de Navarra; Los moriscos de Hornachos; La Duquesa constante; La enemiga [...] favorable, ecc. Notevole la commedia di costume El Prado de Valencia (1600), animata da profili di personaggi storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIA – MORISCOS

Bleda, Jaime

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (n. Algemesí, Valenza, 1550 - m. 1624). Domenicano, dopo essere stato parroco nella provincia di Valenza a contatto con Mori da poco convertiti al cristianesimo (moriscos), contribuì col [...] vescovo di Valenza al decreto di espulsione del 1609 e li combatté col suo Tractatus de justa Moriscorum ab Hispania expulsione (1601), che suscitò vivaci discussioni. Scrisse anche una Crónica de los ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – VALENZA

Estébanez Calderón, Serafín

Enciclopedia on line

Estébanez Calderón, Serafín Poeta e narratore (Málaga 1799 - Madrid 1867). Sotto il nome di Alderio Safiranis el Solitario, pubblicò: Poesías (1831), di gusto neoclassico, il romanzo storico Cristianos y moriscos (1838) e alcuni [...] quadretti di genere, Escenas andaluzas (1847), che sono la sua opera migliore e rappresentano con notevole spirito realistico la vita regionale andalusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – MORISCOS – MÁLAGA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Estébanez Calderón, Serafín (1)
Mostra Tutti

Giovanni d'Austria, don

Enciclopedia on line

Ammiraglio e generale (Ratisbona 1545 - Bouges, Namur, 1578), figlio naturale di Carlo V. Rivelò presto eccezionali attitudini militari e ottenne numerosi incarichi di fiducia: capitano generale della [...] , combatté nel 1568 con successo contro i barbareschi; l'anno dopo ebbe la nomina a generalissimo nella lotta contro i Moriscos del mezzogiorno della Spagna e riuscì a disperdere i nemici. Poi fu messo a capo della flotta cristiana nella guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ALESSANDRO FARNESE – AMMIRAGLIO – RATISBONA – MORISCOS

Giovanni d'Austria, don

Dizionario di Storia (2010)

Giovanni d'Austria, don Giovanni d’Austria, don Ammiraglio e generale (Ratisbona 1545-Bouges, Namur, 1578). Figlio naturale di Carlo V, rivelò presto eccezionali attitudini militari. Capitano generale [...] , combatté nel 1568 con successo contro i barbareschi; l’anno dopo fu nominato generalissimo nella lotta contro i moriscos dell’Andalusia e riuscì a disperderli. Comandante supremo della flotta cristiana nella guerra contro i turchi, vinse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mármol y Carvajal, Luis de

Enciclopedia on line

Storico spagnolo (n. Granada 1520 circa - m. 1600), autore di una Primera parte de la descripción general de África (1573), ricca di notizie, frutto della sua partecipazione all'occupazione di Tunisi e [...] quel continente al servizio di Carlo V o come prigioniero; e di una Historia de la rebelión y castigo de los moriscos del reyno de Granada (1600), scritta per ispirazione ufficiale, allo scopo di neutralizzare le accuse che Diego de Mendoza, in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORISCOS – CARLO V – GRANADA – TUNISI – ÁFRICA

Fernández de Córdoba, Gonzalo, duca di Sessa

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (n. 1520 - m. presso Madrid 1578); munifico mecenate, letterato e poeta, accompagnò dal 1548 al 1551 il futuro Filippo II di Spagna in Italia, nella Bassa Germania e in Fiandra, [...] oppose all'introduzione in Lombardia dell'Inquisizione di Spagna. Nel 1569-1570 ebbe parte notevole nella vittoriosa guerra contro i Moriscos di Granada, e dal 1572 al 1577 fu luogotenente generale di don Giovanni d'Austria nelle operazioni contro i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – INQUISIZIONE – INGHILTERRA – LOMBARDIA – MORISCOS

Lea, Henry Charles

Enciclopedia on line

Storico ed editore (Filadelfia 1825 - ivi 1909). Socio straniero dei Lincei (1903). Raccolse una gran quantità di documenti in Spagna, e costituì una biblioteca che legò all'univ. della Pennsylvania. Contribuì [...] celibacy in the Christian Church (1867; 3a ed. 1907, trad. it. 1911); A history of the Inquisition of the Middle Ages (3 voll., 1888; trad. it. parz. 1910); The Moriscos of Spain (1901); A history of the Inquisition of Spain (4 voll., 1906-07). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – FILADELFIA – MORISCOS – SPAGNA

Jiménez Lozano, José

Enciclopedia on line

Jiménez Lozano, José. – Giornalista e scrittore spagnolo (Langa, Ávila, 1930 - Valladolid, 2020). Maestro del romanzo e del racconto breve, voce tra le più significative della letteratura spagnola postfranchista, [...] , 1963; Meditación sobre la libertad religiosa, 1966; La ronquera de Fray Luis y otras inquisiciones, 1973; Sobre judíos, moriscos y conversos, 1982; Guía espiritual de Castilla, 1984; Ávila, 1988; La Lugareja, 1991; Pecado, poder y sociedad en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – ÁVILA

PAOLO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO V, papa Silvano Giordano PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie. Il padre, originario di Siena, [...] 2009. L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930; C. Pérez Bustamante, El pontífice Paulo V y la expulsión de los moriscos, in Boletín de la Real Academia de la historia, CCXXIX (1951), pp. 219-233; M. Monaco, Le finanze pontificie al tempo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE MARIA – ALESSANDRO PERETTI DI MONTALTO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO V, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
mancóso
mancoso mancóso (o mancuso) s. m. [dall’arabo manqūsh «inciso, coniato»]. – Moneta d’oro italiana equivalente al soldo d’oro bizantino, che circolava in Italia dal sec. 7° al sec. 11°. Anche, moneta d’oro spagnola dell’epoca dei moriscos.
inquiṡizióne
inquisizione inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali