• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [48]
Storia [34]
Religioni [14]
Arti visive [9]
Geografia [6]
Europa [5]
Italia [4]
Archeologia [3]
Diritto [3]
Storia per continenti e paesi [2]

CAVALLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Giacomo François-Charles Uginet Nacque nel 1350 in Piemonte, forse a San Germano Vercellese. Era diacono, dottore in diritto e canonico della cattedrale di Vercelli quando, nemmeno un anno [...] cui si volgevano appunto le cupidigie dei Visconti: nelle trattative si era fatto rappresentare, fra gli altri, dal vescovo di Moriana e dal cancelliere di Savoia. Per tale accordo il C. si riservava il palazzo episcopale di Biella, e rimaneva a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUNTEGGIATURA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNTEGGIATURA Alfredo SCHIAFFINI Gioacchino MANCINI Alfredo SCHIAFFINI . Il sistema interpuntivo dell'antichità classica, che mirava a indicare le pause e le inflessioni della voce, così che ottenessero [...] sono da ricordare il bolognese Tommasino Armannini, autore di un Microcosmus dictaminis; Giovanni Odonetti di San Giovanni di Moriana, che studiò a Bologna e scrisse un Illuminarium sive introductorium in arte dictaminis; e l'ignoto grammatico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BONANDREA – ANTICHITÀ CLASSICA – COLUCCIO SALUTATI – ARS GRAMMATICA – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUNTEGGIATURA (1)
Mostra Tutti

VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe Andrea Merlotti – Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio. Il padre [...] (che passò a Vincenzo Marenco). Il 30 gennaio 1781 il re investì il padre di Vernazza del piccolo villaggio di Freney (in Moriana), con il titolo di barone (l’infeudazione avvenne il 2 maggio). Si trattava di un favore verso Vernazza, che tuttavia il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO ALBERTO DI CARIGNANO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – PRINCIPE DI PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VASTO, Bonifacio del

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASTO, Bonifacio Luigi Provero del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi. È [...] fine della dinastia arduinica e diede avvio a una rapida frammentazione della marca: l’area alpina passò nelle mani dei Moriana-Savoia (la famiglia del secondo marito di Adelaide, Oddone), le maggiori città (e in particolare Asti) si resero autonome ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIANCA LANCIA D’AGLIANO – BALDOVINO DI BOULOGNE – RUGGERO I D’ALTAVILLA – BONIFACIO “DEL VASTO

Ritter, Gerhard

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ritter, Gerhard Federico Trocini Storico tedesco, nato a Bad Sooden-Allendorf il 6 aprile 1888 e morto a Freiburg im Brisgau il 1º luglio 1967. Esponente di spicco della tradizione storiografica più [...] mistero della propria ammirazione per il Fiorentino. E ciò non solo perché, a differenza della tradizione moralista di matrice erasmiana e moriana, M. non aveva esitato a mettere in luce l’ambiguità della natura umana e a porre la lotta per il potere ... Leggi Tutto
TAGS: FRIEDRICH MEINECKE – IDEOLOGIA NAZISTA – GERHARD RITTER – EUROPA MODERNA – TOTALITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ritter, Gerhard (3)
Mostra Tutti

LIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36) André CHOLLEY Léopold Albert CONSTANS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Nicola OTTOKAR Mario NICCOLI Ettore ROTA Giorgio DE GREGORI Città della Francia, capoluogo del [...] non meno importanti: a E. la strada dell'Europa centrale per Ginevra e la strada d'Italia per Chambéry, la valle di Moriana e il colle del Moncenisio; a O. l'antica "strada francese", cioè la strada di Parigi per Tarare e Roanne, attraverso i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONE (3)
Mostra Tutti

MAZZARINO, Giulio Raimondo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZARINO, Giulio Raimondo Luigi Simeoni Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] assediava Casale. Il M. dopo vane corse a Collalto e a Mantova è ancora il 3 luglio dal Richelieu a S. Giovanni di Moriana, per avere una proposta più accettabile; ma, mentre riprende la sua fatica, Mantova cade il 28 luglio e pochi giorni dopo muore ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO DI PARIGI – SACRO ROMANO IMPERO – INFLUENZA SPAGNOLA – FRANCESCO I D'ESTE – STATO DEI PRESIDÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Giulio Raimondo (3)
Mostra Tutti

PAPACINO D'ANTONI, Alessandro Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio Paola Bianchi – Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] , Giuseppe Maurizio, duca di Monferrato (dal 1775), Carlo Felice, duca del Genevese, e Giuseppe Placido, conte di Moriana (dal 1780). Persuaso che fosse necessario impartire un’istruzione anche ai soldati semplici e ai sottufficiali, Papacino ebbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – ANTONIO MARIA LORGNA – SOCIETÀ DEI QUARANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAPACINO D'ANTONI, Alessandro Vittorio (1)
Mostra Tutti

GERBAIX, Pierre

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX (Gerbais), Pierre Bruno Galland Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] tante. Nel corso di quegli anni tenne anche l'ufficio di castellano in particolare a Châteauneuf-en-Valromey (1363-66), e in Moriana (1370-71). I servizi resi al conte di Savoia permisero alla fine al G. di fare accedere la sua famiglia ai ranghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIROVANO, Oberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROVANO, Oberto da Alfredo Lucioni PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29). L’appartenenza ai da [...] con successo i confini della provincia ecclesiastica milanese e della diocesi di Torino (contro le pretese del vescovo di Moriana desideroso di annettere la Val di Susa) e approvò con altri presuli lombardi la destituzione di Uberto da Melegnano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GESTA FEDERICI I IMPERATORIS – MONASTERO DI SANT’AMBROGIO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – DIETA DI RONCAGLIA – AMBROGIO DI MILANO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
morianése
morianese morianése agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente alla Moriana, regione della Savoia comprendente la valle percorsa dal fiume Arc e le valli laterali che in questa confluiscono; come sost., abitante, originario...
rutèno
ruteno rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali