• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
113 risultati
Tutti i risultati [113]
Biografie [48]
Storia [34]
Religioni [14]
Arti visive [9]
Geografia [6]
Europa [5]
Italia [4]
Archeologia [3]
Diritto [3]
Storia per continenti e paesi [2]

Moriana

Enciclopedia on line

(fr. Maurienne) Regione della Savoia, comprendente la valle percorsa dall’Arc e le valli laterali che in essa confluiscono, in genere strette e selvagge. I fondivalle e le pendici più soleggiate sono coltivati a vite, mais e cereali. Alle risorse forestali, agricole e zootecniche, si deve aggiungere l’industria estrattiva (marmo). Una grande importanza nell’economia della regione ha avuto il sorgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – MAURIENNE – CEREALI – MODANE – MAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moriana (1)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI di Moriana

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI di Moriana (fr. Saint-Jean-de-Maurienne; A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Armando TALLONE Augusto TORRE Cittadina della Francia sud-orientale, antica capitale della Moriana, [...] . Origine et histoire de ce nom, Saint-Dié s. a.; id., La revolte des Arves (1326), S. Giovanni di Moriana 1928. Il convegno di S. Giovanni di Moriana. - Ebbe luogo il 19 aprile 1917 fra i primi ministri inglese e francese, D. Lloyd George e A. Ribot ... Leggi Tutto

ODDONE di Moriana-Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDONE di Moriana-Savoia Giuseppe Sergi ODDONE di Moriana-Savoia. – Figlio secondogenito del conte di Moriana-Savoia Umberto I, non si conosce la sua data di nascita. Sposò, probabilmente nel 1045, [...] una dominazione sabauda unica sui due versanti alpini. Infatti fino al 1050-51 le funzioni comitali in Borgogna (Belley, Aosta, Moriana e Savoia) furono ricoperte dallo stesso Umberto I e dopo la sua morte passarono al figlio primogenito Amedeo I. La ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – RODOLFO DI RHEINFELDEN – COMUNE MEDIEVALE – GLOBALIZZAZIONE – DUCA DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODDONE di Moriana-Savoia (5)
Mostra Tutti

PIETRO di Moriana-Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO di Moriana-Savoia Paolo Buffo PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] di Torino) e del suo terzo marito Oddone I di Moriana-Savoia, anch’egli marchese di Torino. La Marca di Torino – che comprendeva i comitati di Torino, Asti, Alba, Auriate, Bredulo, Albenga e Ventimiglia – funzionò formalmente come una circoscrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUITANIA GUGLIELMO VII – UMBERTO BIANCAMANO – CONTI DI SAVOIA – ARISTOCRAZIA – VENTIMIGLIA

UMBERTO III, conte di Moriana Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UMBERTO III, conte di Moriana Savoia Paolo Buffo UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] Alice, Sofia, che andò in sposa al marchese d’Este Azzo VI. Come i predecessori portò il titolo di conte di Moriana (introdotto nella documentazione da Amedeo III) e di marchese in Italia (adottato a partire da Umberto II). Dagli anni Settanta la ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – COSTANZA D’ALTAVILLA – RAIMONDO V DI TOLOSA – SACRO ROMANO IMPERO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBERTO III, conte di Moriana Savoia (2)
Mostra Tutti

Rosset, Giuseppe

Enciclopedia on line

Generale d'artiglieria e tecnico (San Giovanni di Moriana 1827 - Sant'Albano 1906); collaborò con G. Cavalli alla sistemazione della fonderia di Torino; propose (1872) un sistema di compressione del bronzo [...] per renderlo più denso, sistema adottato (1877) per i cannoni da montagna e (1878) per quelli da campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – TORINO

FODÈRE, Francois-Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1932)

FODÈRE, Francois-Emmanuel Arturo Castiglioni Medico, nato a San Giovanni di Moriana (Savoia) l'8 gennaio 1764, morto a Strasburgo il 4 febbraio 1835. S'occupò del problema del gozzo e del cretinismo, [...] e il suo Traité du goître et du crétinisme, stampato a Torino nel 1790, gli procurò vasta fama. Il re Vittorio Amedeo III gli accordò uno stipendio a scopo di studî ed egli si recò per tre anni a Parigi ... Leggi Tutto

BRUN-ROLLET, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatore e mercante savoiardo, nato a S. Giovanni di Moriana nel 1810. morto a Khartum il 27 dicembre 1857. Recatosi nel 1831 in Egitto, si accompagnò ad un ex-ufficiale francese in un viaggio lungo [...] il Nilo Azzurro, sino al Gallabat. Dedicatosi poi al commercio dell'avorio, risalì più volte il Nilo Bianco, spingendosi, primo europeo, sino al 4° di lat. nord, fondando nel territorio dei Bari, in località ... Leggi Tutto
TAGS: NILO AZZURRO – GONDOKORO – GALLABAT – KHARTUM – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUN-ROLLET, Antonio (1)
Mostra Tutti

PONCET, Ambrogio e Giulio

Enciclopedia Italiana (1935)

PONCET, Ambrogio e Giulio Roberto Almagià Viaggiatori e commercianti savoiardi, nati a S. Michele di Moriana, il primo nel 1835, il secondo nel 1838; entrambi partiti nel 1851 da Marsiglia per l'Africa [...] in compagnia dello zio Alessandro Vaudey, nominato in quell'anno viceconsole del Regno di Sardegna a Khartum. Col Vaudey essi parteciparono ad alcuni viaggi sull'alto Nilo; dopo la sua morte (1854) ne ... Leggi Tutto

ADELAIDE di Savoia, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Umberto II, conte di Moriana, e di Giselda di Borgogna, sposò, nel 1115, Luigi VI il Grosso, cui dette sei maschi e tre femmine. Ebbe parte notevole nelle vicende del regno. D'accordo con San [...] Bernardo, abate di Clairvaux, si pose risolutamente contro il favorito del re, il siniscalco Stefano de Garlande, che, dopo vent'anni di dominio, avversato dai nemici della prepotenza feudale, perì nel ... Leggi Tutto
TAGS: SAN BERNARDO, ABATE – LUIGI VI IL GROSSO – UMBERTO II – MONTMARTRE – LUIGI VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELAIDE di Savoia, regina di Francia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
morianése
morianese morianése agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo o appartenente alla Moriana, regione della Savoia comprendente la valle percorsa dal fiume Arc e le valli laterali che in questa confluiscono; come sost., abitante, originario...
rutèno
ruteno rutèno agg. e s. m. [dal lat. mediev. Rutheni, der. di Ruthenia (v. la voce prec.)]. – 1. letter. Russo: Morian per le rutene Squallide spiagge, ahi d’altra morte degni, Gl’itali prodi (Leopardi, alludendo alla spedizione napoleonica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali