ANSELMO
**
Della famiglia Raimondi, secondo una tradizione accolta da alcuni autori, ma già posta in forse dal Cantù, A. appare documentato come vescovo di Como nel 1170 in una sua relazione inviata [...] accordati in nome dell'imperatore dai consoli.
Dopo questa data, non si posseggono altri documenti di A.: si sa che egli morì un primo di aprile, da un epigrafe sulla sua tomba nella cattedrale di Como e, poiché il successore Ardizzone compare come ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Padova il 23 nov. 1666 dal conte Bonifacio, entrò tra i chierici regolari teatini nel 1682 nel convento di Vicenza. Seguiti con profitto gli studi [...] di salute, alla carica vescovile, ritirandosi nell'abbazia padovana di S. Maria di Carmignano, conferitagli da Clemente XI nel 1716. Ivi morì il 24 febbr. 1738.
Fonti eBibl.: Archivio Segreto Vaticano, Proc. Dat. 1713, vol. 90, ff. 212-225; G. M ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Pietro Paolo
Paolo Preto
Nacque a Gorizia (secondo il Codelli a Terzo d'Aquileia) il 1º luglio 1694 da Santo e Barbara Scagnetti. Terminate le scuole d'umanità, entrò nella Compagnia di Gesù [...] cronologica del patriarcato di Aquileja, che il Morelli di Schönfeld (p. 271) asserì di aver visto in alcune copie manoscritte.
Morì a Gorizia il 4 apr. 1775.
Fonti e Bibl.: Gorizia, Arch. storico prov. Biblioteca e Musei provinc., Atti degli Stati ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di Formica e da Ignazia Giustiniani. Benché fin da giovane avesse mostrato attitudine per la letteratura, [...] 'Accademia Aretusea: curò inoltre il restauro e l'abbellimento della cattedrale, del palazzo vescovile e di altri edifici pubblici.
Morì a Caltagirone, durante una visita pastorale, il 21 sett. 1801. La salma fu tumulata nella cattedrale di Siracusa ...
Leggi Tutto
CAFFE, Anselmo
Pietro Stella
Nacque, probabilmente nel 1735, da Pierre e da Louise Seyn (Sayn, Sain). Il padre, di antica famiglia borghese di Chambéry, era avvocato al Senato di Savoia e la madre era [...] 1796 si trasferì a S. Sisto di Piacenza, dove visse sotto l'incubo dell'antigiansenismo dispiegato dal vescovo Cerati. Qui morì colpito da apoplessia il 14 settembre 1796.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, sez. I, Lettere particolari, C ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Riccardo Capasso
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa, nacque sul finire del XIII secolo da Bartolomeo, consigliere regio, e da Mabilia di Montefalcione; abbracciò molto presto [...] C., infine, riuscì a raggiungere un accordo col re d'Ungheria, senza mai cedere quel potere che esercitava sulla città di Bari.
Morì il 16 marzo 1367.
Fonti e Bibl.: Dominici de Gravina not. Chronicon de rebus in Apulia gestis(1333-50), in Rer. Ital ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA da Palazzuolo (al sec. Francesco Antonio Ceraso)
Elvira Gencarelli
Nacque nel 1672 a Palazzuolo (Aquino).
Nel 1690 andò a Napoli per studiare letteratura, filosofia e diritto, e l'8 dic. [...] assistito fino all'ultimo, leggenda che solo il Nicolini, in base alla semplice considerazione cronologica, ha sfatato completamente (il Vico, infatti, morì fra il 22 e il 23 genn. 1744; cfr. G. B. Vico, Scritti vari e pagine sparse, a cura di F ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Antonio
Elvira Gencarelli
Nacque a Pistoia da una antica e nobile famiglia, nel 1667 (era pronipote di Clemente IX Rospigliosi).
Durante il pontificato di Innocenzo XII, nel 1692, si recò [...] si aggiunse infine la nomina a prefetto di Consulta, del Contado Venassino, della Casa di Loreto e di Fermo.
Il B. morì a Pistoia il 16 sett. 1733.
Fonti e Bibl.: Alcune lettere del B. si trovano nell'Archivio Segreto Vaticano, Cardinali, vol ...
Leggi Tutto
BORDONI, Girolamo
Maristella Ciappina
Nacque a Sermoneta da Giovanni Antonio tra il 1510 e il 1520. Entrò giovanissimo nell'Ordine dei minori osservanti. Divenuto teologo del cardinale Filonardo - per [...] (200 lire il 22 dic. 1600; 400 il 23 dic. 1608 e il 28 febbr. 1609, e 200 il 17 dic. 1612).
Il B. morì a Genova il 24 febbr. 1615.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Libri Ceremoniarum;Ibid., Cartularii Finanza, 1588, 1601, 1609; Ibid., Decreti ...
Leggi Tutto
ALBERIZZI (Alberici, Albrizzi), Mario
Armando Petrucci
Nacque nel 16iì circa a Salve, nell'estrema punta del Salento. Abbracciata la carriera ecclesiastica, conseguì la laurea in teologia e si trasferì [...] nel dicembre. Membro di varie Congregazioni, fu vescovo di Tivoli dal 22 giugno 1676, ma rinunziò al vescovado il 4 sett. 1679.
Morì a Roma il 29 sett. 1680.
Fonti e Bibl.: A. Levinson, Nuntiaturberichte vom Kaiserhofe Leopolds I, Il Teil (1670, Mai ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...