CASTRUCCI, Giovan Battista
Anna Foa
Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica della Repubblica lucchese [...] in occasione della sua elezione al cardinalato gli fece dono di 2.000 scudi e che nel 1591 lo accolse con grandissimi onori.
Morì a Bagni di Pisa il 18 ag. 1595, in seguito ad un'errata operazione chirurgica.
Fu sepolto a Lucca in S. Francesco; la ...
Leggi Tutto
Nacque, non sappiamo dove, intorno alla metà del sec. XI. I bollandisti, cui è dovuta l'edizione degli Atti, anonimi, della vita di B., non danno peraltro alcuna notizia cronologica circa i due manoscritti [...] Acta Sanctorum octobris, X, pp. 835-840), che dipende peraltro da questa prima redazione, ma con aggiunta di errori.
B. morì il 12 marzo 1109 e fu sepolto nella cattedrale di Carinola. Il Menna riferisce della ricognizione delle sue reliquie avvenuta ...
Leggi Tutto
BERETTI, Adriano
Giovanni Pillinini
Nacque a Valentigo, nel territorio di Oderzo (Treviso), il 25 nov. 1506, da Giovanni e da una Domenica originaria di Oderzo. Gli fu imposto il nome di Gerolamo, mutato [...] B., divenuto a sua volta vescovo dopo la morte dello Stella, portò egregiamente a termine l'opera del suo predecessore. Morì il 7 marzo del 1572.
Il B. compose anche un trattato De Eucharistia adversus Calvinum e uno Contra errores Matthaei Gribaldi ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Piero Treves
Di antica famiglia, nacque con tutta probabilità nel 1593 da Alessandro, che fu conservatore di Roma nel 1608, e da Pantasilea (Panta) di Tiberio Astalli. La famiglia, [...] fece parte di varie congregazioni. Partecipò senza distinguersi in modo particolare al conclave del 1655, che elesse papa Alessandro VII.
Morì il 14 ag. 1659, e fu sepolto, senza una propria pietra sepolcrale, nella tomba dei Caffarelli in S. Maria ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Gaspare Antonio
Luciano Osbat
Nato a Roma il 22 sett. 1648 dal marchese Emilio e da Clelia, figlia del duca di Sannesio, fu educato dai gesuiti nel Collegio Romano insieme al fratello minore [...] mesi perché, come scriveva al Cybo, il clima di Capua non gli giovava. Continuò a peggiorare nonostante le cure cui si sottopose. Morì a Roma il 17 ag. 1690. Fu sepolto all'Ara Coeli, nella cappella di S. Gregorio, che raccoglie gran numero di ...
Leggi Tutto
ALFERIO, santo
**
Nacque a Salerno, secondo la tradizione raccolta dal suo biografo abate Ugo, nel 931 e pare che fosse di nobile famiglia; che però appartenesse ai Pappacarbone e fosse parente dei [...] alta opinione dell'ormai venerando abate e dei suoi compagni.
A., giunto, secondo la tradizione, all'età di centoventi anni, morì il giorno di giovedì santo (12 aprile) del 1050, dopo aver designato come suo successore il confratello Leone di Lucca ...
Leggi Tutto
BALLAINI, Giovanni
Francesco Cagnetti
Nato ad Andria, visse a Venezia nella seconda metà dei sec. XVI. Teologo e filosofo, fu religioso dell'Ordine dei frati minori conventuali.
Nel 1566 pubblicò a [...] . [di s. Bonaventura] fu presa quasi interamente dal P. Posi".
Nel 1576 il B., con la collaborazione del confratello p. Marino Mori di Venezia, pubblicò, "nunc demum cum omni integritate et venustate" (parte I, p. 2), Alexandri de Ales Angli, Doct ...
Leggi Tutto
BENAUDITO
Eugenio Ragni
Non possediamo alcun elemento per poter indicare anche con qualche approssimazione il luogo e la data di nascita di questo vescovo di Perugia; sappiamo soltanto che nei primi [...] ) Perusinum episcopum" (il Potthast, erroneamente, integra o riporta l'integrazione "B[enedictum]" ; ma Benedetto vescovo di Perugia morì nel 1248, né alcun Benedetto appare tra gli immediati successori di B.; e tale considerazione valga anche a ...
Leggi Tutto
BERARDO (Bernardo) da Padula
**
Magister e consanguineus del cardinale Rinaldo di Ostia, più tardi papa col nome di Alessandro IV, B. nacque a Padula nel Salernitano probabilmente nella prima metà del [...] recuperare alla sua Chiesa i possessi usurpati e per rinsaldare i poteri vescovili nella città e in tutta la diocesi.
B. morì nel 1264 all'Aquila, ma fu sepolto, per suo esplicito desiderio, nell'antica cattedrale di Forcona.
Fonti e Bibl.:Epistolae ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Giacomo (Alberico)
Vittorio De Donato
Nacque a Bergamo da nobile famiglia intorno alla metà del sec. XIV, ricevendo il nome di Alberico in memoria del celebre Alberico da Rosate, suo avo materno.
Dal [...] a questo anno o che abbia fatto menzione del concilio di Siena (12 febbr. 1424). Altri, e sono i più, affermano che A. morì prima del Colonna (1430).
Delle poche opere di A. non si conoscono edizioni e non si sa nemmeno se e dove siano conservati i ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...