MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] , per conto del cardinale Maffei. Se bene Sua Santità non nominò la persona" (Autobiografia di mons. G.A. Santori, p. 153).
Il M. morì a Roma il 22 ag. 1583 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria sopra Minerva.
La dinastia fu proseguita dai figli del ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] Nicolosi e le osservazioni delle Disceptationum Medicarum Decas (1652) del filosofo e medico Agostino De Lorenzo dell’Accademia Palermitana.
Morì a Roma il 4 maggio 1655 e fu sepolto nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Maria Maggiore.
Fonti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] nel Brasile, dove sbarcarono il 24 ag. 1708. Il 3 novembre, nel convento dei carmelitani che li ospitava, mons. Mutton morì a seguito di una malattia contratta durante il gravoso viaggio in mare, e, conseguentemente, cessò l'obbligo di F. di recarsi ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] . Quando Clemente VIII si recò nel 1599 a Ferrara a prendere possesso della città il C. fece parte del suo seguito.
Morì a Frascati il 3 maggio 1601. Aveva fatto testamento nel marzo del 1598, aggiungendovi un codicillo il giorno prima della morte ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] dei Milanesi. A Firenze si trovava anche nel 1352, quando celebrò il giubileo per i cinquant'anni di professione religiosa.
Il D. morì a Firenze il 22 sett. 1359 e venne sepolto in S. Maria Novella sotto il coro, nella parte destra.
Le fonti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] di Modena, e a cui non era stato estraneo B., che vi aveva svolto parte non trascurabile. Tornato a Modena, vi morì il 24 ag. 1697.
Nelle sue opere più significative B. si propone di valorizzare e risistemare i temi bonaventuriani. A Lione, presso ...
Leggi Tutto
CASSINA, Ubaldo
Paolo Cristofolini
Nacque a Piacenza nel 1736. Entrato nel 1754 nel collegio Alberoni, si laureò in teologia e in utroque iure, e intraprese la carriera ecclesiastica. Favorevole al [...] erano tutto il suo alimento culturale, cessarono anche i suoi contributi. Rimase per quarant'anni arciprete a Pomaro (Piacenza), dove morì il .z marzo 1824.
Gli scritti di filosofia morale del C., nei quali è costante lo sforzo di collegare la fisica ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] sua morte: stando alla data riportata da uno dei sarcofagi che nel corso del XV secolo ne accolsero le spoglie, G. morì nel 1307; nonostante nessuna prova smentisca questa data, essa pare un po' troppo precoce rispetto all'affermazione del culto alla ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Collesano, santo
Vera von Falkenhausen
Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] più a settentrione. Nella provincia di Latinianon in Basilicata essi costruirono il monastero di S. Lorenzo sul Sinni dove C. morì e fu sepolto.
Non si conosce la data esatta della sua morte, né è possibile avanzare ipotesi al riguardo; sembra ...
Leggi Tutto
FUSCO, Paolo
Silvano Giordano
Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] F. di farsi sostituire più volte, finché nell'ottobre del 1582 si ammalò gravemente e si recò a Ravello a curarsi presso la sua famiglia. Morì a Napoli il 27 apr. 1583 e fu sepolto nella chiesa di S. Severo.
Nel 1569 pubblicò a Venezia presso J.A. De ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...