ABATI OLIVIERI, Fabio
Roberto Zapperi
Nacque a Pesaro il 29 apr. 1658 da Gian Andrea e da Giulia di Orazio Albani. Ordinato sacerdote, per intercessione del cardinale Gian Francesco Albani, di cui era [...] , nel 1730, fu proposta ancora una volta la sua candidatura, che ebbe, anche questa volta inutilmente, l'appoggio della Francia. Morì a Roma il 9 febbr. 1738.
Bibl.: F. M. Renazzi, Notizie storiche degli antichi vicedomini, Roma 1784, pp. 149-150 ...
Leggi Tutto
ALBERIO (Adelberio)
Bruno Fava
Priore della Congregazione dei Canonici regolari di S. Maria del Reno, fu consacrato vescovo di Reggio Emilia il 15 marzo 1140 da Gualtieri, arcivescovo di Ravenna. Nel [...] nel 1160 ottenne da Federico I un diploma con cui venivano confermati ed ampliati gli antichi privilegi della Chiesa di Reggio.
Morì il 5 apr. 1163.
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, V, Mediolani 1741, coll. 1029-1032 ...
Leggi Tutto
BALDOVINI (Baldini), Belisario
Giuseppe Alberigo
Nacque a Montesardo (Terra di Lavoro) nei primi decenni del sec. XVI. Addottoratosi in utroque iure,ottenne di divenire arciprete di S. Michele Arcangelo [...] solo nel 1586 con l'intervento di un vicario apostolico inviato da Roma, il quale confermò nei suoi diritti il vescovo.
Il B. morì a Larino nei primi mesi del 1591.
Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VIII, Venetiis 1721, col. 306; G. A. Tria ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] , o almeno di loro plenipotenziari, in luogo neutrale, e assicurazione di non procedere a nuova elezione in caso di morte).
B. IX morì il 1º ott. 1404 (la tomba, nella navata laterale nord di S. Pietro, fu demolita nel 1507: non proviene da essa la ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] minaccia degli infedeli e fece temere un'invasione in Italia e a Roma. Accorato dagli eventi, nel settembre 1523 il papa mori e nel novembre sali al soglio pontificio un altro Medici, Clemente VII, che si affrettò a manifestare la propria benevolenza ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] in base al suo diritto di proposta appoggiava un proprio candidato, poterono essere superate già nello stesso anno. Il papa morì ancora prima che il C. potesse essere consacrato vescovo. Come vescovo eletto di Piacenza il C. presenziò al conclave,nel ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] per la provenienza esarcale sia per la militanza romana, morì nel 1100; lasciava intorno a sé un inquietante profumo implorarono invano il suo perdono: ma il 21 gennaio 1118 morì mentre stava facendo preparare le macchine da guerra per la battaglia ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] mondo della Curia pontificia.
Nel 1293 seguì il cardinale in una missione Oltralpe, e nel 1295 era ad Anagni quando morì il Peregrosso, che lo ricordò molto generosamente nel suo testamento. Entrato a quell'epoca in amicizia col nipote del pontefice ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] sulla loro religione. Negli anni 1690 e 1691 il G. si recò a Pechino, dove fu colmato di gentilezze dall'imperatore.
Il G. morì a Yangzhou il 24 ott. 1694 e non nel 1696, come indicato da molti autori (tra i quali Sommervogel, Streit, Pfister) e fu ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] è l'ultima notizia sicura che possediamo sul Besozzi. Ignoriamo la data e il luogo della sua morte. Secondo il Weisz morì a Basilea poco dopo aveme avuta la cittadinanza (1567).
Fonti e Bibl.: Lettere del B. in F. Meyer. Die evangelische Gemeinde ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...