BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] d'arte sacra; nel 1905 la Soprintendenza alle antichità lo chiamò nella commissione consultiva dei monumenti. Il B. morì a Bologna il 26 dic. 1906.
L'eccezionale erudizione del B. verté sulla canonistica, l'archeologia e topografia medievale ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] , della prediletta nipote Renea e di monasteri e chiese della città. Dal 1567 ritornò a vivere nella sua palazzina della Rosa. Morì il 27 giugno 1573, quando aveva circa settanta anni e fu sepolta nella chiesa di S. Agostino. Ai funerali partecipò l ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Maria
Beatrice Pisa
Nacque a Vicenza l'8 febbr. 1881 terza ed ultima figlia di Antonio e di Margherita di Valmarana. Bambina precoce e sensibile, venne stabilendo con il padre un profondo [...] . Si vedano inoltre: Ancora a proposito di un decreto, in La Donna e il lavoro, 10 dic. 1915, n. 37; G. De Mori, Vicenza nella guerra 1915-1918, Vicenza 1932, pp. 602 s., 608, 610, 612, 620, 631; D. Piccioni - L. Piccioni, Antonio Fogazzaro, Torino ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso Maria
Donatella Gironi
Nacque ad Angri, presso Pompei, il 23 marzo 1839, primogenito di Aniello e Giuseppina Schiavone.
Di famiglia agiata ma popolana, di radicata tradizione cattolica, [...] sino alla morte. Sin dal 1904 una comunità di suore battistine si era stabilita ufficialmente negli Stati Uniti d'America.
Il F morìmorì ad Angri il 6 febbr. 1910.
La causa di beatificazione del F. è stata introdotta il 22 giugno 1951. Paolo VI ne ...
Leggi Tutto
FIOGHI, Fabiano
Simona Foà
Nacque nella prima metà del sec. XVI a Monte San Savino (Arezzo) da Vincenzo, di famiglia ebraica.
Non si sa se il cognome Fioghi, attestato dalla Cronichetta del Monte San [...] scudi quale compenso per il suo lavoro (Ibid., Ott. Lat. 2452, C. 70). Nel 1611 ricopriva ancora lo stesso incarico.
Il F. morì tra il 1611 e il 1628. A queste date risalgono infatti due edizioni del Dialogo ... ; mentre nell'edizione del 1611 è lo ...
Leggi Tutto
DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] la persecuzione del 1616, fu espulso il 18 marzo 1617 da Pechino e costretto a riparare prima a Canton, poi a Macao, dove morì il 3 maggio 1620.
Fra le opere del D. sono da menzionare tre scritti in cinese con l'assistenza dei maggiori letterati del ...
Leggi Tutto
ATTONE di Vercelli
Arsenio Frugoni
Di famiglia longobarda (dichiara egli stesso: "professus sum ex natione mea lege vivere Langobardorum"); che fosse figlio di un signore Aldigerio e discendente dal [...] , risulta che ebbe sostanze nelle valli Bellenica e Levantina, e strette relazioni col clero milanese, cui donava quelle sostanze.
Morì certo prima del 964, quando è documentato il suo successore Ingone; che morisse invece il 31 dic. 961 è affermato ...
Leggi Tutto
CALCO (Chalcus), Severino
Anna Morisi
Nacque, forse nel 1431, da antica famiglia milanese. Il padre, Giovanni, era prefetto della rocca di Novara; un fratello, Bartolomeo, di venne segretario alla corte [...] (148889), preposito a Mortara (1489-91). Mentre ricopriva ancora una volta la carica di abate in S. Agostino di Piacenza, morì il 21 nov. 1496.
Il Rosini e il Picinelli ricordano del C. un'opera in quattro libri De vitis sanctorum, illustriumque ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Giacomo
Maria Pia Donato
Nacque a Padova, da genitori di modeste condizioni, nel 1663.
Fu accolto in giovane età nel seminario cittadino per volere del vescovo Gregorio Barbarigo, che in [...] lettura di etica con successo. In riconoscimento dei suoi meriti ottenne anche il canonicato della chiesa di Panurmia, presso Padova.
Morì a Padova il 12 maggio 1737 e fu sepolto nella cattedrale.
Il G. fu buon latinista e soprattutto ottimo grecista ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Balbano (Balvano)
Nicola De Blasi
Nacque a Balvano (Potenza) nei primi anni del sec. XVI e vestì l'abito dei frati minori cappuccini. Assai stimato per la profonda dottrina e la santità [...] si distaccarono da quelli della Puglia, B. fu il primo ministro provinciale della nuova provincia. Con ogni probabilità morì intomo al 1570.
Lasciò numerose opere a stampa di argomento mistico o edificante, tanto in italiano quanto in latino ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...