CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] ben nove anni di attesa - le bolle che lo nominavano vescovo di Pechino. In effetti egli lasciò Nanchino il 25 giugno 1700.
Il C. morì a Nanchino il 22 dic. 1703 e venne seppellito nel cimitero di Yuhua-t'ai in quella città.
Fonti e Bibl.: Lettere ed ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] Goizo di Martinengo e consegnato a Innocenzo II che, ai primi d'agosto dell'anno 1136, lo mandò a Roma. Qui egli morì il 14 agosto e fu sepolto in S. Giovanni in Laterano. Qualcuno vide in questa sepoltura religiosa la dimostrazione di un suo tardo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Patriarca di Grado del quale non abbiamo notizie precedenti il 766, anno in cui (secondo il concorde parere di storici ed eruditi, dall'Ughelli al Gams, fino al più recente Kehr) [...] che mettesse fine a tali controversie. Nella risposta di Stefano III - collocabile forse tra il 771 e gennaio 772 (il papa morì il 24 di quel mese; ibid., pp. 39 s.) - si ordinava ai vescovi istriani di rimettersi quanto prima alle dipendenze del ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] dopo che Ottone ebbe lasciato Roma nell'autunno 964 portando con sé Benedetto V per condurlo in esilio in Germania.
L. VIII morì a Roma all'inizio del marzo 965 e probabilmente venne sepolto in S. Pietro.
Fonti e Bibl.: Iohannis XII. Synodus Romana ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] per la maggior parte d'Occasione, che nulla aggiungono alla fisionomia dello scrittore e poco a quella del retore in latino.
Il B. morì a Roma nel 1780.
Fonti e Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2316 s.; I. B ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Aquila (detto anche Ambrogio da Pizzoli e, latinamente, Ambrosius Aquilanus)
Ada Alessandrini
Nato con ogni probabilità a Pizzoli ai primi del XV secolo, divenne frate laico dei minori osservanti [...] alla biografia di "Ambrogio da Pizzoli", afferma che questi passò gli ultimi anni della sua vita nel convento di S. Angelo, vi morì nel primo decennio del sec. XVI e fu sepolto nella chiesa a esso adiacente, dove riposa tuttora la sua spoglia molto ...
Leggi Tutto
CORRADO, Eusebio (Eusebius Conradus)
Katherine Walsh
Nato a Milano nel 1447 entrò a far parte, come canonico regolare, della Congregazione lateranense del S. Salvatore, che da poco tempo era stata riformata. [...] carica, finché nel 1498-99 egli divenne il primo priore del convento di S. Giorgio a Berna, da poco riformato.
Il C. morì a Milano nel 1500 in S. Maria della Passione.
I suoi studi sugli scritti di s. Agostino, specialmente su quelli concernenti lo ...
Leggi Tutto
BARDO
Edith Pàsztor
I documenti nei quali appare hanno sempre "Bardus", mai "Bardo": è errata perciò la forma sotto la quale lo si usa citare spesso in italiano "Bardone". Figlio di Alberto (morto prima [...] - Altri documenti non c'informano della sua permanenza a Pescia, né sappiamo se trascorse là tutto il periodo del suo esilio. Morì Un 21 novembre, secondo la testimonianza del Necrologio del capitolo di Lucca, ma non si sa in quale anno.
Rangerio ...
Leggi Tutto
CATELANI, Vincenzo
Claudio Mutini
Da famiglia di disagiate condizioni economiche, nacque a Reggio Emilia il 13 ott. 1742. Compì gli studi presso il locale seminario, ove fu accolto per intercessione [...] , il periodo rivoluzionario, durante il quale intensificò la sua produzione letteraria improntata a sentimenti di sincera religiosità. Morì a Reggio nel settembre del 1804 e fu sepolto nella cittadina chiesa del SS. Salvatore, detta anche di ...
Leggi Tutto
CARAVAGGI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita nel 1655, dopo aver compiuto regolari studi umanistici nelle scuole di S. Alessandro, fu preposto [...] stima. La medesima fonte ci dice che, colpito da pleurite durante un'esercitazione oratoria compiuta "in pomeridianis lectionibus", morì il 5 febbr. 1693. Nell'ultimo periodo della sua vita svolse l'attività di visitatore della Lombardia.
Come prova ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...