ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] già gravemente ammalato: il 29 ott. 1271 fece testamento a Viterbo e mori poco dopo, il 6 o il 7 nov. 1271.
Il testamento di metropolitana della provincia. Molti storici moderni affermano che mori a Lione e fu sepolto nel convento domenicano del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...]
La data di morte di Ugo si colloca dopo il 1201 e prima del 2 marzo 1214; Sinibaldo era quindi ancor giovane quando morì il padre. Fu dunque forse a causa della sua condizione di orfano se Sinibaldo trascorse quasi tutta la giovinezza a Parma, sotto ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] Arch. del monastero della Presentazione della Vergine, Libro delle educande ricevute in questo Monastero, ad annum 1738, p. 97).
II D. morì a Lovero (prov. di Sondrio) il 20 marzo 1754 e venne sepolto nella chiesa di S. Alessandro; nell'atto di morte ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] , nato nel 1544 circa e già morto il 3 ott. 1562, e Giulia, che nel 1566 risulta sposata a Giulio Milzetti e forse morì prima del 27 genn. 1578.
Non risulta da alcun documento il periodo esatto nel quale il F. cominciò a orientarsi verso le nuove ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] , oro e argento", a suo parere non adatte a un missionario.
Nominato prefetto ad interim della missione d'Egitto Cirillo Partusch, che morì l'anno successivo, F. si predispose alla partenza lasciando Mokha alla volta di Gondar il 4 ott. 1727. Nel suo ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] da sette vescovi fuggiti dalla Spagna all'epoca dei Mori, e sulle quali alcune informazioni erano state riferite da Messico), del quale nel 1540 era stato nominato provinciale.
M. morì nel marzo del 1548, dopo lunga malattia, come testimonia una ...
Leggi Tutto
ERBERTO (Herbertus, Albertus, Therbertus, Humbertus)
Renata Crotti Pasi
Canonico regolare di S. Agostino del monastero di S. Maria di Abbondanza nel Chiablese (Savoia), fu vescovo di Aosta nel secondo [...] genitivo secondo un uso in vigore verso la metà del sec. XII: a quell'epoca va quindi attribuito il sigillo stesso.
E. morì nel 1138 o nel 1139 (Aubert, p. 270), il 20 ottobre, come risulta dalle efemeridi registrate nell'obituario del monastero di S ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] in occasione dell’ascesa al trono di Michele II, e morì durante il soggiorno.
Nell’819 Agnello e Giustiniano beneficiarono i costruzione della chiesa e monastero di S. Zaccaria.
Agnello morì probabilmente nell’827.
Lo lascia supporre il fatto che ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] lo elesse prefetto della Biblioteca universitaria nonché consigliere di Stato. Nello stesso anno, cessò di tenere lezioni nell’Ateneo.
Morì a Torino nel 1770.
Con il suo testamento volle beneficare i poveri di Pernumia, ove aveva luogo la sua ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] divenuta nel 1313 la nuova residenza imperiale di Öljaitu-khan (che vi morì nel 1316) e dell'Il-khan Abu-Saïd (1317-35).
La S si sia ritirato in un convento domenicano in Oriente, ove morì - secondo il necrologio perugino - nel 1333, senza aver ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...