BUCCERONI, Gennaro
Bartolomeo Genero
Nato a Napoli il 21 apr. 1841, Compì i primi studi nel collegio dei gesuiti a S. Sebastiano; nel 1856 entrò nella Compagnia di Gesù e, dopo il noviziato, studiò [...] dogmatica e nel 1884 alla Gregoriana di Roma per la teologia morale. Tenne questa cattedra per trentatré anni ininterrottamente e morì a Roma il 18 febbr. 1918.
Il B. fu apprezzato soprattutto per le sue qualità didattiche; ma l'accoglienza riservata ...
Leggi Tutto
ARALDI (Araldox, Araldus, Heraldo, Heraldus), Giovan Francesco
Alberto Merola
Nacque a Cagli, allora parte dei ducato di Urbino, verso il 1528. A Roma, al seguito di Rodolfo Pio di Carpi, fu ricevuto [...] penitenziere di S. Pietro, trascorse tutta la vita a Napoli circondato da rispetto e venerazione, e in quella città morì il 10 maggio 1599.
Scrisse parecchie opere, di cui soltanto un Ristretto della Dottrina Christiana fustampato a Napoli nel 1553 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Gregorio
**
Figlio di Lotario, conte di Montecarelli (per cui l'A. è noto anche come G. da Montecarelli), fu eletto da Clemente III cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro tra il 7 giugno [...] Chiesa varie località, tra cui Città di Castello, si concluse prima del 13 apr.1200, quando egli era di nuovo in Curia.
Morì dopo l'11 ag. 1210 (data della sua ultima sottoscrizione) e prima del 15 marzo 1212, data della prima sottoscrizione del suo ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Stefano
Ludovico Gatto
Figlio di Giovanni, nacque a Siena nel 1354. A quattordici anni entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, nel monastero di S. Salvatore di Lecceto, a poche miglia [...] fondare la Congregazione dei canonici regolari del Salvatore, detta anche Congregazione renana, governandola con saggezza per quasi quindici anni.
Morì nella notte fra il 28 ed il 29 ott. 1433. Secondo lo Iacobilli ed il Widloecher (Encicl. Cattolica ...
Leggi Tutto
BARATTA, Michele
Giovanni Busino
Figlio di Matteo, nacque a Castrovillari nella prima metà del sec. XVI; era prete regolare della diocesi di Mantova, allorché, nel giugno del 1581, venne imprigionato [...] fuerunt consignati M. Ill. d. Aurelio Zibramonti, pro parte serenissimi Domini, et habetur Corum receptio in officio predicto".
Morì a Mantova intorno all'anno 1590.
Fonti e Bibl.: Dublino, Trinity College Library, ms. 1226, III, Sentences and ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Filippo d'
**
Nacque nella diocesi di Pamplona da Carlo, primogenito del re Giovanni II d'Aragona e Navarra. Appena ventisettenne designato dal re come arcivescovo di Palermo ebbe approvata [...] altre terre nel Val di Mazara. Maestro dell'Ordine militare di Montesa, nel 1485, rinunciando all'arcivescovato, tornò in Aragona, ove morì nel 1488, durante la guerra di Granada.
Bibl.: G. Zurita, Anales de la Corona de Aragón, IV, Zaragoza 1610, pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] insieme nel monastero dove furono accolti come oblati dall'abate Berardo (I), ma quasi subito, intorno al 1068, Donadeo morì e G. rimase solo a ricevere la propria educazione nella scuola abbaziale.
Sulla sua formazione culturale e religiosa è lo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] Colonna, alleati dell'imperatore, arrecavano alle campagne.
Vespasiano Colonna morì il 13 marzo 1528, dopo meno di due anni di lei considerato l'erede spirituale di Reginald Pole.
La G. morì a Napoli il 19 apr. 1566.
Nel suo testamento aveva ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] di una vita tanto austera non giovarono, anzi furono di danno alla complessione, forse fragile, della E., che si ammalò di tisi. Mori a Gemmola all'età di circa 34 anni, il 10 maggio 1226.
Sepolte nella chiesa di S. Giovanni Battista dei monastero di ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] cardinalizio andarono deluse: Clemente VIII infatti si ammalò e morì di lì a poco lasciandolo a mani vuote. Continuò sapere che avrebbero osteggiato risolutamente una sua eventuale candidatura.
Morì a Napoli, dopo lunga malattia, il 23 genn. ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...