ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] dare Federico imperatori coactus est"; se si tiene conto che la madre morì il 19 nov. 1233, si deve allora supporre che la E Ferraria vel filiae nostrae Beatrici, olim sorori dicti monasterii". Quando morì, la E. aveva circa quarant'anni. Il suo corpo ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] ". Ora noi sappiamo che Reginaldo divenne vescovo di Liegi solo nel 1025 (Gams, Series episcoporum,Leipzig 1931, col. 249) e che Fulberto morì nel 1028 (Clerval, p. 40). La lettera citata quindi non può essere stata scritta che tra il 1025 e il 1028 ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] 124r, poi Köln, J. Gymnic, 1586, pp. 217-20). La cosa non dovette avere conseguenze: la rendita non venne mai a mancare.
Pantagato morì a Roma il 19 dicembre 1567. Nel chiostro di S. Maria in Via si conserva la lapide con l’epigrafe redatta da Latino ...
Leggi Tutto
AIMERICO da Piacenza
Abele L. Redigonda
Nato a Piacenza verso la metà del sec. XIII, appartenne, secondo quanto dice l'Echard, alla famiglia dei Giliani. Entrato nell'Ordine domenicano a Bologna il [...] degli studi. Dopo il capitolo generale di Napoli del 30 maggio 1311 lasciò la direzione dell'Ordine e si ritirò a Bologna. Morì nell'agosto 1327.
Si conservano le sue encicliche in occasione dei capitoli generali 1304-1310 e qualche lettera ad alcune ...
Leggi Tutto
AVVOCATI, Vincenzo
Roberto Zapperi
Nato a Palermo il 12 sett. 1702, cominciò giovanissimo lo studio del greco, della filosofia e della giurisprudenza, in cui contava di addottorarsi. Nel 1721 però, [...] (1743) e di reggente a Trapani (1747). Fu infine priore del convento di S. Zita e (1765-66) provinciale di Sicilia. Morì a Palermo l'8 sett. 1767.
Buon conoscitore delle lingue classiche e dell'ebraico, iniziò la sua attività con un trattato in due ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Gradisca (al secolo Nicolò Zucchelli)
Alberto Merola
Nacque a Gradisca nel Friuli da Aurelio Zucchelli dell'Aquila e da Orsola Gentile Baio il 18 marzo 1663.
Vestì l'abito cappuccino a sedici [...] nel giugno dell'anno successivo a Venezia e dal 1706 a Gorizia come guardiano del convento cappuccino di quella città, dove morì il 13 luglio del 1716.
Delle sue missioni congolesi l'A. scrisse ventitré relazioni che pubblicò a Venezia, nel 1712, col ...
Leggi Tutto
ARNOLDO
Augusto Vasina
Fu elevato alla dignità arcivescovile ravennate verso la fine dell'anno 1013 dal fratello Enrico II, dopo che questi ebbe deposto l'usurpatore Adelberto. A., accolto in Ravenna [...] tornato in sede nel maggio successivo, resse la sua Chiesa per circa sei anni, convocando nel 1016 un concilio provinciale. Morì il 17 nov. 1019.
Fonti e Bibl.: Ravenna, Archivio arcivescovile, P. P. Ginanni, Tabularii metropolitanae Ravennatis index ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] inviò in Spagna e a Roma Antonio Manuel N’Funta. Ostacolato dalla corte di Madrid, giunse a Roma all’inizio del 1608, ma morì pochi giorni dopo e fu sepolto per volere del papa in S. Maria Maggiore. Nel 1613 il re del Congo nominò suo rappresentante ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] a Roma.
Dopo tanto prodigarsi e tante promesse, si aspettava quell'affermazione così a lungo e per vie così diverse inseguita; invece morì a Roma, per cause ignote, nel mese di luglio 1544.
La salma fu portata a Venezia e sepolta nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] con lui, quando il 7 marzo 1274 Tommaso d'Aquino morì nel monastero cistercense di Fossanova, mentre si dirigeva al concilio intervenne in suo favore e il 15 marzo lo reintegrò nel suo ufficio. Morì tra il 13 marzo e il 2 giugno 1327.
Il F. è noto ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...