ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] ricoperte e la continua attività musicale e teatrale, l'A. ebbe esistenza povera e sregolata per l'abitudine al bere.
Morì l'8 febbraio 1707, annegando nel canale Naviglio alla periferia della città di Bologna.
La fortuna incontrata dalle opere dell ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giovanni Battista
Selina Lacedelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] infermo e fu costretto a lasciare il posto in S. Marco a Usper, già organista presso la chiesa di S. Salvatore.
Il G. morì nel novembre del 1622 a Venezia.
La notorietà goduta dal G. ai suoi tempi è testimoniata dalle menzioni che di lui fanno alcuni ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Marietta
Roberto Staccioli
Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] con Varesi e a Teresa Stoltz.
Risposatasi con L. Albites si dedicò all'insegnamento e fra i suoi allievi ebbe G.A. Pessina.
Morì a Milano il 2 genn. 1884.
Sulle sue doti vocali Regli, che la ascoltò svariate volte al Regio di Torino, ricorda una voce ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] di gran parte della sua produzione musicale, come è attestato in numerose lettere dedicatorie.
Come già detto, il G. morì il 15 giugno 1664, probabilmente a Roma.
Contemporaneo di G. Carissimi, il G. è con lui uno dei maggiori rappresentanti ...
Leggi Tutto
AARON (Aron), Pietro
Alfredo Bonaccorsi
Nato a Firenze verso il 1489, teorico di musica, la sua prima opera Libri tres de Institutione Harmonica editi a Petro Aaron... interprete Io. Antonio Flam[inio] [...] -34; era a Padova nel 1535, a Bergamo dal 1536al 1540 (qui nel 1536 vestì l'abito dei crociferi), di nuovo a Venezia, dove morì (o a Firenze, come suppone l'Eitner, di ritorno da Venezia) nel 1545.
Postumo è il Compendiolo di molti dubbi, segreti et ...
Leggi Tutto
DALLAMANO, Piero
Alberto Iesuè
Figlio di Ettore e di Matilde Bertolini, nacque a Mantova il 3 giugno 1911. Particolarmente versato negli studi letterari, cui si applicò seriamente fin dall'adolescenza, [...] fine dei suoi giorni.
Dopo il collocamento in pensione continuò a reggere, come collaboratore, la rubrica di critica musicale. Morì in un incidente automobilistico avvenuto sulla superstrada Firenze-Siena, il 26 ag. 1979. Fu sepolto nella tomba di ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] eccellente moglie, da lui sposata in Scozia, e dal lavoro della figlia, cantante e attrice al Covent Garden. Il B. morì, probabilmente a Lmdra, in data anteriore al 1776.
Ottimo strumentista, il B. fu anche compositore di sicura educazione artistica ...
Leggi Tutto
CASENTINI, Marsilio
Giuseppe Radole
Nato a Trieste da Silao, musico e compositore lucchese, fu battezzato il 3 dicembre 1576. Ricevette la sua prima educazione musicale dal padre, dal quale tuttavia [...] va ricordato particolarmente Gregorio Gallina, compositore di musiche concertate, che gli successe nella conduzione della cappella.
Il C. morì a Gemona il 16 giugno 1651.
La sua prima pubblicazione, non pervenuta, dovette essere un libro di madrigali ...
Leggi Tutto
DANISE, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli l'11 genn. 1883 da Enrico e da Pasqualina Capaldo. Iniziò gli studi di canto sotto la guida di L. Colonnese, continuandoli al conservatorio S. Pietro [...] dalle scene stabilendosi definitivamente a New York e dedicandosi all'insegnamento. Sposò dopo il 1946 la soprano brasiliana Bidù Sayao.
Morì a New York il 4 genn. 1963.
Ebbe voce scura e piuttosto monocromatica: secondo G. Lauri Volpi "la risonanza ...
Leggi Tutto
BONIZZI, Vincenzo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Parma nella seconda metà del secolo XVI. Le poche notizie che si hanno della sua giovinezza sono quelle da lui stesso tramandateci nella dedica [...] ne era maestro di cappella Guglielmo Dillen, e alla morte di questo, sopraggiunta nel luglio 1627, gli succedette nella carica.
Il B. morì nella città natale il 17 luglio del 1630.
Oltre alla già citata opera, del B. ci è giunto anche un madrigale ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...