BERGONZI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Cremona fra il 1676 e il 1683, fu il capostipite e il più importante esponente di quella famiglia di liutai il cui nome doveva perpetuarsi per [...] tardi si trasferiva nella sua bottega, dove però rimase, lavorando insieme al proprio figlio Michelangelo, solo per un anno, poiché morì nel 1747.
Gli strumenti del B. sono giustamente celebri, sia per la perfezione della forma, sia per la bellezza ...
Leggi Tutto
BALDAN, Angelo
Silvana Simonetti
Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] di S. Geremia, a sua volta ottimo maestro e compositore. Secondo la testimonianza del Fantoni, il B. morì a Venezia il 23 apr. 1803, mentre per il Canal morì nell'agosto del 1804. Fu sepolto nella chiesa di S. Geremia e alle sue esequie venne cantata ...
Leggi Tutto
GALLERANO, Leandro, detto l'Involato
Dante Cerilli
Nato a Brescia intorno al 1579, fece parte nella città natale dell'Accademia degli Occulti, con il nome di Involato. Novizio intorno al 1595, fu frate [...] svolto successivamente la sua attività ma è da escludere che fosse morto, avendosi fino al 1640 altre sue produzioni musicali. Morì a Padova, probabilmente intorno al 1640.
Organista e compositore, il G. si fece apprezzare nei primi decenni del sec ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Gaetano
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 22 giugno 1804 da Clemente e da Lucia Mazzoni, fu allievo al liceo comunale di B. Donelli per il pianoforte, e del padre S. Mattei per la [...] 1839 la sua reputazione di insegnante gli fece ottenere il posto di professore di pianoforte nel liceo comunale della sua città. Morì a Bologna il 18 marzo 1840.
Il 20 aprile l'allieva Isabella Pio di Savoia organizzò a beneficio della famiglia del ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Giovanni Boschetto (Boschetto da Viterbo)
**
Nato a Viterbo probabilmente attorno al 1570, fu sacerdote e musicista. Nel 1613 si trovava a Roma, dove nel novembre faceva stampare da G. B. [...] fu chiamato a Loreto per succedere ad A. Cifra come maestro di cappella della S. Casa.
Poco dopo la sua assunzione, il B. morì a Loreto il 22 maggio 1622.
Ricordato da P. Agostini nella dedica del suo Libro quarto delle messe in spartitura (Roma 1627 ...
Leggi Tutto
CONSOLI, Tommaso
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma nel 1753 (il Fétis indica come luogo di nascita Osimo, ma nessuna testimonianza conferma questa notizia). Affermatosi come sopranista, sicuramente [...] C. ebbe la possibilità, grazie ad un congedo di sei mesi, di fare un viaggio in Italia. Durante la sua assenza morì a Monaco Pelettore Massimiliano Giuseppe e il suo successore l'elettore Carlo Teodoro, decise di congedare il C. dal suo servizio con ...
Leggi Tutto
BIAGGI, Girolamo Alessandro
Carlo Frajese
Nacque a Calcio (Bergamo) il 2 febbr. 1819. Dal 1829 al 1839 studiò violino e composizione al conservatorio di Milano con i maestri A. Rolla e N. Vaccai; contemporaneamente [...] storia ed estetica musicale (succedendo a D. Picchianti) e dove fu anche critico della Nazione dal 1866 al 1895. A Firenze morì il 21 marzo 1897.
Come compositore, l'attività del B. si compendia in alcune musiche da chiesa, tra le quali merita ...
Leggi Tutto
BABBI, Cristoforo
**
Nacque a Cesena verso il 1748 e studiò violino con Paolo Alberghi, discepolo di G. Tartini. Nel 1776 fu ammesso all'Accademia Filarmonica di Bologna, la cui biblioteca conserva [...] e la sinfonia furono stampate a Dresda presso lo Hilscher nel 1789).
Il B., che fu assai stimato alla corte sassone, morì a Dresda il 19 nov. 184.
Bibl.: M. Fürstenau, Beiträge zur Geschichte der Königl. Sächsischen musikalischen Kapelle,Dresden 1849 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] Mercurio e Marte perl'inaugurazione del teatro Farnese (21 dic. 1628).
Morto il marito nel 1632, si ristabilì a Firenze, dove forse morì dopo il 1640.
Bibl.: A. de la Fage, La prima compositrice di opere in musica e la sua opera, in Gazz. musicale ...
Leggi Tutto
LANZA
Francesco Esposito
Famiglia di musicisti italiani. Probabilmente comincia con F.-J. Fétis la lunga serie di errori e inesattezze, tramandate dai diversi lessici, riguardo ai vari componenti di [...] personalità artistica di Francesco, ovvero quello di una corretta e aggiornata informazione culturale durata sino agli ultimi anni di vita.
Morì a Napoli il 31 dic. 1861.
Francesco ebbe una figlia, Eleonora, morta in tenera età, e due figli anch'essi ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...