PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] , l’impresario Lanari. Alessandro nella vita svolse l’attività di chimico, sposò a Neuilly-sur-Seine Marie-Françoise-Alexine Dupond e morì il 9 aprile 1894, senza eredi: l’unico figlio Charles era morto in tenera età il 4 gennaio 1862.
Per Persiani ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] .
Verso il 1890, a seguito di un intervento chirurgico, fu costretto ad abbandonare definitivamente il canto, ritirandosi a vita privata. Morì a Genova il 17 ag. 1910.
Dotato di una voce calda e piena di vibrazioni, Giovanni riusciva ad estenderla al ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] al teatro S. Pietro di Trieste, mentre nell'autunno del 1795 e 1796 fu al S. Sarnuele di Venezia, sempre come violoncellista.
Morì a Parigi il 9 marzo 1800. Ai funerali il discorso funebre fu tenuto dall'altro celebre compositore di opere comiche del ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo
Paola Campi
Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389).
Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] figlio, Achille, nato il 26 genn. 1829 a Padova, che divenne un buon compositore e un ottimo insegnante di pianoforte e di canto. Morì a Padova il 1° ott. 1905.
Fonti e Bibl.: Gazzetta privilegiata di Milano, 4 maggio 1839; 30 maggio, 28 dic. 1840; F ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] Maria Maddalena Musi, detta La Mignatta, attiva sulle scene italiane soprattutto come interprete delle opere di Alessandro Scarlatti. Morì a Bologna nel 1720.
Il D. coltivò sia la composizione strumentale sia quella vocale, da camera, da chiesa ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] nominato in seguito presidente dell'Unione dei professori e dilettanti di musica, i Devoti di S. Cecilia (18 novembre 1839).
Morì il 10 sett. 1842 nella sua villa a Formigine.
Tra le cantate per coro scritte per varie circostanze, eseguite nei locali ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] , tra le cui file incontrerà Camillo Lambardi, destinato a divenire suo allievo prediletto e, alla sua morte, suo successore. Morì a Napoli nel 1592.
Ben presto il D. acquistò una considerevole importanza nella vita musicale cittadina, grazie al ...
Leggi Tutto
JERACE (Gerace), Michelangelo (Michel Angelo)
Annunziato Pugliese
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci circa questo musicista calabrese attivo nella prima metà del XVIII secolo.
Secondo lo [...] armoniche (Napoli 1701), dal 1° giugno 1730 fino al 1740, quando la cappella venne sciolta. In quell'anno, infatti, morì Giovanni Domenico Milano, e il figlio Giacomo Francesco, anch'egli musicista, fu nominato ambasciatore del re di Napoli alla ...
Leggi Tutto
CONSONI, Giovanni Battista
Luigi Sacco
Figlio di Girolamo, buon organista attivo a Bologna nella prima metà del sec. XVIII. In una nota alla cartella Mss. Mart. 2.33 del catalogo manoscritto dei Liceo [...] vocali a 4 voci e basso continuo sempre su testi sacri. Morì a Bologna dopo il 1762.
Il fratello Giuseppe Antonio fu da 76 a 88, introiti, ecc. tra i quali il Gloria Patri). Morì a Bologna il 7 marzo 1765.
Fonti e Bibl.: Bologna, Biblioteca del ...
Leggi Tutto
CASCIOLINI, Claudio
Enza Venturini
Figlio di Agostino e di Veronica Finocchiola, nacque a Roma il 9 nov. 1697. Le notizie sulla sua vita sono molto scarse e imprecise: sappiamo dai Libri dei salariati [...] ricordano in particolare: Messa di Requiem a 4 voci, Christus e Miserere a 4 voci, Zacchee festinans descende a 8 voci.
Morì a Roma il 18 genn. 1760.
Tipico rappresentante della tradizione polifonica romana, il C. fu ai suoi tempi considerato maestro ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...