GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] fu nominato professore emerito. Aveva sposato Maria Teresa Scarlata, dalla quale ebbe i figli Pier Luigi, Ferdinando e Paolo.
Il G. morì a Milano il 6 giugno 1990.
Fonti e Bibl.: A. Giordano, Carriera didattica e operosità scientifica, Pavia 1937; Id ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] natio, nel quale nel 1906 fondò un asilo infantile che intitolò al padre.
Gravemente malato di una forma di tubercolosi polmonare, morì a Courmayeur il 12 febbr. 1916.
Fonti e Bibl.: Necrologi in: Riv. critica di clinica medica, XVII (1916), pp. 87 ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] importanza nel favorire lo sviluppo della sanità a Napoli e nell'Italia meridionale nel periodo tra i due secoli.
Il D. morì a Napoli l'8 dic. 1921.
Opere: Lezioni di patologia speciale medica e clinica medica propedeutica, 3 voll., Napoli 1884-1887 ...
Leggi Tutto
GOSIO, Bartolomeo
Mario Crespi
Nato a Magliano (oggi Magliano Alfieri), presso Alba, il 17 marzo 1865 da Giacomo e da Antonia Troia, studiò a Torino e poi a Roma, ove nel 1888 si laureò in medicina [...] . 213-218). Nel 1901 pubblicò a Torino, in collaborazione con L. Bonavia, il Manuale pratico di chimica applicata all'igiene.
Il G. morì a Roma il 13 apr. 1944.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Policlinico, sezione pratica, LI (1944), p. 322, e in Rivista ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] , in collab. con P. Altucci et al.).
Ancora alla guida della sua clinica, attivo nella didattica e nella ricerca, il M. morì a Napoli il 28 ott. 1974.
Il 1 genn. 1991 nell'Università napoletana fu inaugurato il dipartimento di internistica clinica e ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] s. 6, XI (1883), pp. 217-272.
Molto apprezzato negli ambienti scientifici italiani e stranieri, l'E. fu in relazione con R. Virchow.
Morì a Bologna il 16 nov. 1883.
Bibl.: Necrol. in Atti d. Acc. d. scienze di Torino, XIX (1883), pp. 1037-1043; in La ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] anatomo-patologica; appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere e fece parte del Consiglio nazionale delle ricerche.
Il C. morì a Pisa il 18 marzo 1938.
Bibl.: G. Bompiani, A. C.-D., in Policlinico, sez. pratica, XLV (1938), pp ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] allievi che raggiunsero posizioni di rilievo in campo specialistico. Aveva sposato a Palermo, nel 1924, Giuseppa Alliata.
Il D. morì prematuramente, a soli 52 anni, a Palermo, il 27 febbr. 1928, quando era nella piena maturità clinica e scientifica ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] anche il suo impegno nella Società di beneficenza italiana, da lui fondata a Parigi per aiutare gli emigrati italiani bisognosi.
Morì a Parigi il 5 ott. 1869.
Oltre agli scritti già citati, vanno ricordati i Mélanges médico-psychologiques, précédés d ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] provinciale di Siena
A Livorno, dove si era recato in veste di perito a un processo, il L. fu colpito da ictus e morì la sera del 4 giugno 1877.
Fonti e Bibl.: Necr., in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, III (1877), pp. 408 ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...