LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] per gravi disturbi circolatori, in seguito ai quali all'età di 85 anni dovette subire l'amputazione di una gamba, il L. morì a Torino il 3 febbr. 1965.
Fonti e Bibl.: Necr., in: Archives italiennes de biologie, CIV (1966), pp. 134-138; Atti dell ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] eliminato dal poema i passi più eterodossi e ispirati al protestantesimo.
Papi si ammalò di una violenta epatite il 14 dicembre e morì a Lucca il 25 dicembre 1834.
I funerali si tennero nella basilica di S. Frediano. L’elogio funebre fu tenuto dall ...
Leggi Tutto
BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] s. Carlo Borromeo, nella Biblioteca Ambrosiana di Milano (cod. F 173 inf.).
Secondo la testimonianza di F. Zanni (Degli Agostini), il B. morì a Venezia e certamente dopo il 1565.
Fonti e Bibl.: A. F. Doni,La libraria, Venezia 1550, p. 14; P. Aretino ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] , il M. decise di affidarsi all'équipe chirurgica dell'amico e collega M. DeBakey: recatosi a Houston, nel Texas, vi morì, dopo aver subito l'intervento, il 25 genn. 1978.
Al nome del M. fu intitolato il Centro cardiovascolare presso l'ospedale ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] di numerose società e accademie scientifiche, tra le quali l'Accademia dei Lincei, fu insignito di varie onorificenze.
Il L. morì a Marina di Pietrasanta, in Versilia, il 23 sett. 1937.
Fonti e Bibl.: Necr., in Boll. dell'Istituto sieroterapico ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] e presidente della Società medica chirurgica di Bologna.
Lasciato l'insegnamento nel 1924 per raggiunti limiti di età, il M. morì a Bologna il 7 marzo 1929.
Fonti e Bibl.: Parma, Arch. stor. dell'Università, f. pers.; Bologna, Arch. stor. dell ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] Leone, che gli succedette nella direzione della cattedra e dell'istituto di clinica pediatrica dell'Università cagliaritana.
Il M. morì a Cagliari il 31 ag. 1985.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite dai familiari. Necr., in Riv. italiana di pediatria ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] collab. con A. Moriggia).
Proseguì nell'intensa attività professionale e di ricerca anche dopo aver lasciato nel 1875 l'insegnamento.
Il M. morì a Roma il 13 ag. 1885.
Fonti e Bibl.: La raccolta di saggi C. M.: politica e medicina nel Risorgimento, a ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] Fu inoltre socio fondatore perpetuo dell'ONPMI. Nel 1934 fu gratificato dell'onorificenza di commendatore della Corona d'Italia.
Il M. morì a Palermo il 23 nov. 1949.
Fonti e Bibl.: Necr., in La Pediatria, LVII (1949), pp. 995-998; in Riv. pediatrica ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] , trasferitosi a Parigi nel 1928 col suo direttore Mieli e divenuto poi Archives internationales d'histoire des sciences.
Il C. morì a Firenze il 24 giugno 1961, poco dopo aver dato alle stampe l'ultimo suo lavoro: I Bonaparte a Firenze (Firenze ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...