PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] , nella Spagna di Franco, con applicazioni pure in America Latina fino agli anni Settanta, testimoniate da numerosi riconoscimenti.
Morì nella clinica del proprio allievo Michele Bufano, a Roma, l’8 giugno del 1970.
Opere. Bonifica umana razionale ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] offerta a Cavour e l’apporto dato al tentativo di risolvere pacificamente la questione romana e il dissidio fra Stato e Chiesa.
Morì a Roma il 3 maggio 1885.
Fonti e Bibl.: In seguito all’espulsione di Pantaleoni da Roma nel 1861, i bauli contenenti ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Tommaso
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 2 febbr. 1654, primogenito di Giuseppe, medico e scienziato. Iniziò i suoi studi nella casa paterna e come primi maestri ebbe S. Gala, G. Liccia e, [...] , il D. tornò a Napoli nel 1702. Era stato anche nominato vicecancelliere e capo del Collegio dei medici di Napoli.
Morì a Napoli il 15 maggio 1702.
Il D. lasciò, secondo il Gimma, diverse opere manoscritte: vari Dialoghi, su argomenti filosofici ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] alla mostra "Per la migliore impressione di guerra" (presso la Famiglia artistica).
Tornato al fronte come ufficiale, l'E. morì in combattimento tra il 12 e il 13 giugno 1917 sull'Ortigara.
La maggior parte delle opere (disegni, oli, incisioni ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] di medicina pratica concepito come guida ai giovani medici, di cui, a suo dire, sarebbero rimasti soltanto alcuni frammenti.
Morì a Lucca il 6 aprile 1796. Non lasciò eredi, essendo il suo matrimonio rimasto senza figli.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] costituita dopo la liberazione in rappresentanza del Partito d'azione, nel 1948 fu insignito del titolo di "patriota".
Il M. morì ad Arezzo il 28 ott. 1975.
Aveva sposato Giuseppina Bauzon di Romans di Isonzo, dalla quale ebbe la figlia Anna Maria ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] medica, ma non cessava di interessarsi dei problemi sociali e politici. Alla vigilia della guerra mondiale fu fervente interventista.
Morì in Milano il 28 dic. 1915. Lasciò un figlio, Gian Battista, con il quale si estinse la linea familiare ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] stava preparando un ampio materiale da pubblicare. Ammalatosi in Germania, dovette forzatamente far ritorno da Düsseldorf a Firenze, dove morì il 13 genn. 1696.
Fonti e Bibl.: G. Mazzatinti, Inventari..., VI, p. 225; R. Mead, Monita et praec. medica ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] intelligenti viaggiatori che giungevano a Napoli, come il naturalista A. Fortis.
A seguito di un colpo apoplettico, il G. morì a Napoli il 18 genn. 1798.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Carteggio Gonnelli (lettere a Pietro Ferroni); Milano ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] del lavoro della facoltà medica di Milano è ancora operante e la sua pubblicazione è tutt'ora La Medicina del lavoro.
Il D. morì a Milano il 20 luglio 1936.
Fonti e Bibl.: Necrol., in La Medicina del lavoro, XXVI (1936), 7, pp. 194-210; Riforma ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...