BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] non ne ridusse l'attività scientifica, proseguita fino agli ultimi giorni: sono testimonianza le numerose pubblicazioni apparse postume.
Il B. morì a Roma l'11 maggio 1973.
Fonti e Bibl.: Necr. di M. Ricci, in Riv. di parassitologia, XXXIV (1973), pp ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] italiana di chirurgia e la Società nazionale di scienze e arti: fu membro del Consiglio superiore di sanità dal 1952 al 1964.
Morì nella sua casa di Napoli, la sera dell'11 marzo 1969.
Fonti e Bibl.: oltre a R. Chiarolanza, Curriculum vitae, Napoli ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] devastante terremoto.
Aveva sposato Mariny De Luca, dalla quale ebbe tre figlie, la seconda delle quali, Fioretta, si dedicò alla pediatria.
Morì a Palermo il 31 marzo 1994.
Fonti e Bibl.: Necrologi in Ateneo palermitano, I (1995), 6, pp. 11-13; 10 ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] il museo, i libri, i manoscritti, i disegni, le incisioni che aveva fatto eseguire. Il 4 maggio 1605 l'A. morì senza lasciare discendenza, perché alcuni figli avuti dalla seconda moglie, Francesca Fontana, erano morti in giovane età, così come un ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] cui condizioni di salute peggioravano di giorno in giorno. Al capezzale di questo egli era infatti l'8 apr. 1492, quando Lorenzo morì nella sua villa di Careggi.
La mattina del 9 aprile il L. fu trovato morto in un pozzo della villa di Malcantone a ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] dalla Gasparrini Leporace.
Gli ultimi tempi della vita del F. furono spesi nell'ultimazione delle sue opere e nella loro stampa. Morì a Pavia il 30 dic. 1472.
Opere: L'attività scientifica del F., oltre che con l'insegnamento e la pratica della ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] , con l'avanzare dell'età, il declino delle proprie forze, chiese il collocamento a riposo che ottenne nel gennaio 1880.
Il C. morì a Roma il 24 ott. 1883.
Nei suoi primi anni di attività si applicò a temi di chirurgia e di anatomia. Durante il ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] tollerato che l'ospedale venisse spogliato della sua proprietà.
Non è certo dove e quando il B. sia morto. Il Baruffaldi scrive che morì a Ferrara il 24 nov. 1530 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco; ma le ricerche fatte fare dal Putti per ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] dei monumenti del circondario di Gallarate (fece da guida a Th. Mommsen nella sua visita alla zona) e di meteorologia.
Morì a Gallarate (Varese), dove risiedeva dal 1854, il 24 marzo 1897.
Tra i numerosi scritti di argomento medico, igienico-sociale ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] residente a Oxford, dedicava al G. il Lectionis Virgilianae variae liber dello stesso Alberico, stampato a Hanau nel 1603.
Il G. morì nel 1602 e il 26 febbraio fu sepolto a Londra nel cimitero della chiesa di St. Helen a Bishopsgate, "proprio di ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...