GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] ritirò a Montecassino, ormai sessantenne. Per quanto tempo abbia lavorato nel monastero cassinese non si sa con certezza.
G. morì nel secondo o terzo decennio del XII secolo a Napoli, probabilmente presso il convento benedettino di S. Severino.
Nel ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] rifiutando e la cattedra di igiene, offertagli dall'università di Pisa, e quella di fisiologia, offertagli dall'università di Palermo.
Morì a Pistoia il 5 genn. 1888.
Oltre alle opere già menzionate meritano d'essere ricordati i seguenti lavori del C ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] patria per l'Umbria, il G. fu anche consigliere della Congregazione di carità e membro del Consiglio provinciale di beneficenza.
Morì a Perugia il 7 marzo 1918.
Altri scritti del G.: Ode, Perugia 1872; Studio statistico etiologico delle infermità che ...
Leggi Tutto
BETTI, Pietro
Mario Santoro
Nacque a Mangona, piccolo villaggio nel Mugello, il 28 ott. 1784, da Giuseppe e Apollonia Corsini. Dopo aver studiato lettere sotto la guida del parroco di Mangona, passò [...] consulenza medicolegale, da lui voluto ma anche perché, grazie a lui, la medicina legale ebbe sviluppo ed efficiente funzione. Morì a Firenze l'11 apr. 1863.
Fra i suoi scritti si ricordano: Sopra una Pretesa sanazione istantanea da congenita sordo ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] di F. Amoretti, fu eletto in sua vece all'Accademia dei Quaranta. Fu promotore e membro dell'Accademia degli Infecondi di Prato.
Morì il 24 nov. 1818 a Prato, ove fu sepolto nel chiostrodi S. Francesco.
Opere: Una bibl. completa delle opere del C. si ...
Leggi Tutto
GALLINI, Stefano
Alessandro Porro
Nato a Venezia il 22 marzo 1756 da Girolamo e da Angela Soffietti, dopo la prima formazione nel seminario ducale di S. Nicolò di Castello, passò all'Università di Padova, [...] di proposizioni…, ibid. 1827; Compendium operis pro tertia vice editi, cui titulus Nova elementa physicae corporis humani, Patavii 1827.
Il G. morì a Padova il 26 maggio 1836.
Fonti e Bibl.: V. Fabeni, Orazione in elogio di S. G. in occasione delle ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Sigismondo
Francesco Bottaro
POLCASTRO, Sigismondo. – Figlio di Girolamo, giurisperito, di antica schiatta vicentina (‘de Porcastris’), e Maddalena Volpe, padovana, nacque forse a Vicenza [...] 1472, con inconsueta solennità, alla presenza del padre, del vescovo e dei rettori veneziani di Padova.
Sigismondo Polcastro morì assai anziano nel 1473 e fu sepolto nella tomba familiare sita nella chiesa degli eremitani, senza aver fatto testamento ...
Leggi Tutto
GIACCHINI (Giachini, Iachini), Leonardo
Delfina Giovannozzi
Nacque a Empoli da Andrea, figlio di Leonardo, di famiglia fiorentina, e fu battezzato nella chiesa di S. Andrea l'11 ott. 1501.
Dai documenti [...] esporre le proprie opinioni, spesso mutuate dalla tradizione classica greca, nelle più disparate questioni relative alla medicina.
Il G. morì a Firenze il 13 ag. 1547 e fu sepolto il 16 dello stesso mese nella cappella di famiglia nella collegiata ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Michele
Alessandro Porro
Nacque l'8 luglio 1752 da Federico e da Rosa Isella a Milano, ove nel ginnasio S. Alessandro completò i primi studi. Intrapresi quelli medici a Bologna, li concluse [...] tempo, tra i quali G. Pasta e J.P. Frank, il G. fu anche cultore di storia locale.
Colpito da apoplessia, morì a Milano il 25 ott. 1825.
Aveva sposato Clara Bellinzaghi, dalla quale ebbe i figli Giovanni, apprezzato filologo, Marietta e Carlo.
Fonti ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] collaborazione alla Miscellanea storica della Valdelsa e con la fondazione, insieme con F. Martini e P. Barbera, della Società bibliografica italiana.
Morì a Livorno il 7 dic. 1912.
Fonti e Bibl.: A. D'Ancona, D. B. (necrol.), in Il libro e la stampa ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...