BERRUTI, Giuseppe
Domenico Celestino
Nacque a Chivasso il 30 nov. 1841 da Giovan Battista, medico, e da Leocadia Foassa. Laureatosi nel 1864 in medicina e chirurgia presso l'università di Torino, dopo [...] e di quella di Ferrara, socio corrispondente della Società medico-chirurgica di Bologna, socio fondatore della Società italiana di chirurgia. Morì a Torino il 15 apr. 1911.
Bibl.: L. Bergesio, Commem. del prof. G. B., in Giornale della R. Acc. di ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Roberto
Mario Crespi
Nacque a Teramo da Carlo e da Margherita Spampanato il 5 agosto del 1844. Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natale, il C. si iscrisse alla facoltà di medicina [...] dermatologica italiana, e membro della Accademia medica di Roma. Diresse il periodico La clinica dermosifilopatica della R. Università di Roma.
Morì a Roma il 13 genn. 1919.
Bibl.: Necr. di G. Mazza, in Giorn. ital. delle malattie veneree e della ...
Leggi Tutto
ALBERTONI, Pietro
Vincenzo Cappelletti
Fisiologo, nacque a Gazzoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 sett. 1849 da Giovanni, medico-chirurgo. A sedici anni si arruolò garibaldinò, e combatté a Bezzecca. [...] XVIII (1892-1895), XX (1897-1900), XXI (1900-1904), appartenendo al gruppo radicale. Il 17 marzo 1912 fu nominato senatore. Morì a Bologna l'8 nov. 1933. Fu socio nazionale della R. Accademia dei Lincei, e di molte altre Accademie e Istituti italiani ...
Leggi Tutto
BASSINI, Edoardo
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Pavia, di famiglia oriunda milanese, il 14 apr. 1844 da Giovanni Battista e da Luigia Rognoni.
Studiava medicina a Pavia, quando, seguendo l'esempio [...] cura degli erniosi poveri, che, fondato in Milano dal suo assistente Annibale Preto, è poi divenuto l'ospedale Bassini, tuttora esistente.
Morì ottantenne, il 20 luglio 1924, e fu sepolto nella sua città natale.
Bibl.: A. Austoni, La vita e le opere ...
Leggi Tutto
BERTINI, Anton Francesco
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Castelfiorentino il 28 dic. 1658; studiò a Siena, nel seminario di S. Giorgio, poi all'università di Pisa ove si laureò in medicina [...] è inoltre attribuita una poesia, Delle lodi dei Funghi, comparsa sul Supplemento al Giornale de' letterati d'Italia, t. III, pp. 334 s.
Morì a Firenze il 10 dic. 1726.
Bibl.: A. Corsini, A. F. B., in Gli scienziati italiani, a c. di A. Mieli, I, Roma ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] chirurgica nel padiglione Zonda dell'ospedale Policlinico. Ma pochi mesi dopo, la sera del 21 genn. 1946, morì improvvisamente mentre rientrava in casa.
Uomo dalla vita intensissima per impegno culturale, scientifico, professionale, sociale, il D ...
Leggi Tutto
MANELFI, Giovanni
Saverio Franchi
Nacque a Monterotondo nel 1581 da un'agiata famiglia proveniente dal castello di Salisano in Sabina. Non è noto il nome del padre (forse Andrea, meno probabilmente [...] letterati (Venetia 1647). Il M. appartenne agli Accademici Vigilanti, di cui fu principe, e fu amico del poeta O. Tronsarelli.
Il M. morì a Roma il 10 ag. 1654 e fu sepolto nella tomba di famiglia in S. Gregorio al Celio.
La sua cattedra, rimasta ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] , chiese ed ottenne licenza di trasferirsi a Venezia dopo aver egli stesso designato il suo successore. Tornò tuttavia a Padova dove morì, "iam senex", o il primo giugno 1492, come si trova scritto in un esemplare della prima edizione della sua opera ...
Leggi Tutto
CANDI (Cando, de Candi, de Cando), Cando (Candus)
Fabio Troncarelli
Nacque probabilmmte a Padova nella seconda metà del sec. XIV. Discendeva da un'antica famiglia originaria di Monselice, tradizionalmente [...] il Favaro (Ilettori di matematiche..., p. 34) avanza l'ipotesi che egli abbia abbandonato l'insegnamento dopo il 1444. Morì sabato 29 luglio 1447, come ci ricorda l'iscrizione sepolcrale (G. Salomoni, Agri patavini inscriptiones..., Patavii 1696, p ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Guccio della Scarperia
Concetta Magliocco
Figlio del maestro Guccio di maestro Marsillio, ambedue medici, nacque a Scarperia, castello fiorentino, tra il 1350 e il 1352. Il 9 dic. 1374 seguì [...] un commento a una lettera di Seneca a Lucilio. Ebbe due mogli: Agnola di Lisabetta di Cione Pitti e Bartolomea di Pietro.
Morì nel 1432 o nel 1433.
La fama gli sopravvisse a lungo, come attesta una "provvisione" di Firenze, che si trova nel Regesto ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...