GAZOLA (Gazzola), Giuseppe
Raffaella De Rosa
Nacque a Verona nel 1661. Con passione e profitto si dedicò allo studio della medicina e della matematica all'Università di Padova ottenendo il 17 maggio [...] mantenne successivamente una fitta corrispondenza. Finalmente fatto ritorno a Verona il 28 marzo 1697, continuò nell'esercizio della medicina.
Morì a Verona per un colpo di apoplessia il 14 febbr. 1715.
Uscì postumo, nel 1716, per iniziativa del ...
Leggi Tutto
BELLINGERI, Carlo Francesco
Mario Santoro
Nato a Sant'Agata, nel circondario di Tortona, il 31 luglio 1789, frequentò. gli studi a Torino, ove si laureò in medicina con una tesi sui succedanei del chinino. [...] molta iperizia e rigore di sperimentatore, diversi altri argomenti di medicina, come testimonia la sua vasta produzione scientifica. Morì a Torino il 15 maggio 1848.
Fra le sue opere principali, oltre a quelle citate sono: Storia delle encefalitidi ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Ernesto
Mario Crespi
Nacque ad Arona (Novara) il 6 luglio 1873, esi laureò in medicina e chirurgia a Torino nel 1898. Durante gli studi universitari frequentò dapprima il laboratorio di [...] in Central blatt. für Bakteriologie, LI (1906), pp. 320-326. Per tale sua opera egli ottenne unanimi riconoscimenti internazionali.
Il B. morì a Milano il 25genn. 1957.
Bibl.: E. B., in La medicina ital., VI(1925), pp. 187-190; P. Capparoni, Lezioni ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Michele Zappella
Nacque a L'Aquila il 15 marzo 1838, dal patrizio aquilano Gregorio e da Antonietta Giuli-Capponi.
Si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Napoli [...] sono Compendio di anatomia umana fisiologica, Napoli 1914, e Contributo clinico ed anatomico patologico alle splenomegalie primitive, Milano 1915. Morì a Napoli l'8 maggio 1914.
Fonti e Bibl.:S., G. A.(necrologio), in Il Policlinico. Sezione pratica ...
Leggi Tutto
FALLICA, Michele
Salvatore Vicario
Nacque a Catania il 28 maggio 1797 da Salvatore e da Margherita Petrosino. Battezzato nella cattedrale col nome di Michiele, così venne indicato negli atti e chiamato [...] e scientifici è esposta in Discorso d'inaugurazione per l'apertura degli studii dell'annoscolastico 1857 e 1858, Catania 1858.
Morì a Catania il 13 genn. 1874.
Fonti e Bibl.: Catania, Archivio dell'Università, manoscritti, vol. 443; Ann. d. Univ. di ...
Leggi Tutto
BAROCCIO, Alfonso, detto Gatta
Anna Migliori
Nacque a Ferrara intorno al 1531. I primi biografi indugiano nella descrizione della sua adolescenza tranquilla e consacrata a studi severi e assidui. Si [...] suoi discepoli, suggerisce nel complesso la fisìonomia di un pensatore scarsamente originale, ma onesto e attento nel commento.
Il B. morì a Ferrara nel 1606; il suo corpo venne sepolto nella chiesa di S. Giacomo.
Bibl.: A. Superbi, Apparato de gli ...
Leggi Tutto
BOI, Francesco Antonio
Egisto Taccari
Nato nel 1767 ad Olzai (Nuoro) da genitori di umilissima condizione (il padre era agricoltore), dimostrò presto quelle doti di ingegno e memoria, che indussero [...] che nel 1818 fu nominato protomedico generale della Sardegna e nel 1824 venne insignito del cavalierato e di titolo nobiliare.
Morì a Cagliari il 15 maggio 1850.
Bibl.: A. Guzzoni degli Ancarani, Alcune notizie sull'Univ. di Cagliari. App. dell'Ann ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Francesco
Egisto Taccari
Nacque a Perugia da Leopoldo e Rosa Baldoni, da famiglia agiata, il 25 settembre dell'anno 1826. Compiuti gli studi classici, durante i quali si segnalò per alcuni [...] di legge. Nel 1868, alla morte di G. Zurli, divenne direttore del manicomio di Perugia, e fu anche eletto preside della facoltà di medicina.
Morì a Perugia il 14 marzo 1869.
Bibl.: L. M., Necrologio di F. B., in Bull. di scienze med., s. 5, II (1869 ...
Leggi Tutto
BIONDI, Domenico
Egisto Taccari
Nato a Calvizzano (Napoli) l'11 dic. 1855, frequentò la facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, laureandosi nel 1880. L'interesse che, già da studente, [...] e di clinica chirurgica, Bologna 1892; Ulteriori osserv. clinico-sperimentali intorno alla chirurgia gastrica, Roma 1913).
Il B. morì a Siena il 27 apr. 1914.
Bibl.: Oltre al Quadriennio chirurgico a Cagliari, Cagliari 1896, dello stesso B., vedi ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Motta Sant'Anastasia, presso Catania, da Ignazio e da Giuseppina Caponetto il 31 ag. 1841. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di [...] nuovi mezzi di indagine oftalmoscopica.
Il F. partecipò anche alla vita pubblica catanese: fu infatti consigliere provinciale e assessore comunale.
Morì a Catania il 25 marzo 1916.
Fonti e Bibl.: Necr. in Corriere di Catania, 26 marzo 1916, p. 2; Riv ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...