GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] oncologia. Aveva sposato Caterina Rocca, dalla quale ebbe tre figli, Gabriella, Vincenzo e Giulio.
Fuori ruolo nel 1988, il G. morì a Roma il 4 luglio 1989.
Fonti e Bibl.: Commemorazione, in Atti della Accademia Lancisiana di Roma, n.s., XXXIV (1989 ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] del mondo artistico dell'epoca: da Erminio Fuà a Giacomo Zanella, dal Fusinato a Paolo Ferrari, da Verdi a Duprè. Il C. morì a Padova il 27 febbr. 1881, a sei anni di distanza dalla morte di suo figlio Arnoldo.
Opere: Oltre a quelle cit. più ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] internazionali, tra cui la Società francese, la Società portoghese, la Società argentina e la Società giapponese di reumatologia.
Il B. morì nella sua casa di Ranica il 20 apr. 1984.
Fonti e Bibl.: World Who's Who in Science, Hannibal (Missouri ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] commercioestero. Il Paolini e il C. si trovaronoperò isolati e la legislazione vigente inmateria dei grani non fu ritoccata.
Il C. morì a Montaione il 20 giugno 1828.
Fonti e Bibl.: Per il periodo del triumvirato, cfr. in Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] di tetania infantile (Contributo all'anatomia patologica ed alla patogenesi di tale affezione), ibid., XVIII [1911], pp. 496-506).
Il L. morì a Catania il 21 febbr. 1943.
Fonti e Bibl.: F. Paradiso, Ricordo del prof. A. L., Catania 1943; Id., A. L ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] del cinquantesimo anno della sua attività professionale, una medaglia d'oro conferitagli dall'Ordine dei medici di Palermo.
Il L. morì a Palermo nel 1967.
Fonti e Bibl.: L. Biancalana, Cenno necrologico, in Arch. ed atti della Società italiana di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] ed importante resoconto di viaggio in Tibet (1712-1727) preparò, negli ultimi anni della sua vita, un'edizione inglese.
Morì improvvisamente a Settignano (Firenze), per paralisi cardiaca, il 23 sctt. 1938.
Il D. era stato designato membro di numerose ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] nella facoltà di scienze politiche "Cesare Alfieri" di Firenze e quindi nell'università di Roma.
Professore emerito dal 1936, il D. morì a Catania il 29 gennaio 1945.
Fonti e Bibl.: G. Gentili, Lettere inedite di E. Di Mattei (1859-1945) ad A ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] specialistici. Egli fu comunque personaggio di primo piano e soprattutto maestro di una numerosa schiera di specialisti.
Il B. morì in Bologna il 19 marzo 1969.
Dalle opere del B. ricordiamo oltre a quelle citate: Contributo alla somministrazione ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] a varie società scientifiche italiane e straniere. Nel 1941 sposò Giuseppina Pedrelli, dalla quale ebbe un figlio, morto in tenera età.
Morì a Bologna il 22 marzo 1968.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in Minerva medico legale, 1968, pp. 199 s.; in Riv. oto ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...