GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] presidente. Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, fu condirettore del periodico Minerva medica dal 1935.
Il G. morì a Torino il 4 luglio 1950.
Fonti e Bibl.: Necrologi: in Archivio di tisiologia, V (1950), parte varia, pp ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] . Colto e arguto, nel 1917 pubblicò a Milano il volumetto I medici e la satira. Aveva sposato Giulia Ragorini, dalla quale non ebbe figli.
Morì a Milano il 30 dic. 1936.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Ospedale Maggiore, s. 3, XXV (1937), pp. 47 s. e in ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] neurosensoriale.
Sofferente per una forma di retinite pigmentosa che lo aveva quasi reso cieco, e colpito da una neoplasia, l'I. morì a Palermo nella notte tra il 25 e il 26 ag. 1991.
Fonti e Bibl.: Necr. in Sicilia sanitaria, XXXVIII (1991 ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] scientifiche italiane e straniere, fu insignito di importanti onorificenze e per molti anni diresse il collegio "Borromeo" di Pavia.
Morì a Pavia il 17 marzo 1982.
Fonti e Bibl.: Oltre ai ricordi personali, si vedano necrologie in: Provincia pavese ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] , con speciale riguardo alla ostetricia ed alla ginecologia, nel cinquantennio che ho vissuto, in Minerva ginecologica, I (1949), pp. 1-9.
Morì a Torino il 4 agosto 1972.
Fonti e Bibl.: T. M. Caffaratto, L'ostetricia, la ginecologia e la chirurgia in ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Mario
**
Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] Sanità pubblica e, in riferimento alla sua opera nel trattamento della cirrosi, la laurea honoris causa dell'Università di Bordeaux.
Il G. morì a Roma il 2 marzo 1982.
Fonti e Bibl.: Atti della Accademia Lancisiana di Roma, n.s., XXVII (1982-83), 1 ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] L. mantenne ancora per 5 anni la direzione della Scuola di specializzazione in clinica delle malattie nervose e mentali.
Il L. morì a Napoli l'11 marzo 1995.
Dal suo matrimonio con Maria Paparcone aveva avuto l'unica figlia, Francesca.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] specialistica nazionale e internazionale, riguardo ai meccanismi patogenetici e alle sedi lesionali della malattia.
Gravemente malato, il L. morì a Palermo l'8 nov. 1889.
Dal suo matrimonio con Elisabetta Di Giorgi aveva avuto i figli Stefania ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] per i bambini poveri predisposti alla tubercolosi, e all'istituzione di premi nazionali e internazionali per il progresso delle scienze biologiche.
Morì a Palermo l'8 marzo 1940.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Il Cervello, XIX (1940), pp. 142 s.; in L ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] chirurghi e per gli studenti, Firenze 1886.
Il G. concluse la carriera universitaria nel 1924, per raggiunti limiti di età. Morì a Firenze il 17 apr. 1929.
Lasciò all'Università di Firenze la sua biblioteca e il suo strumentario e all'Accademia ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...