AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] popolo napoletano si era levato a rivolta e le relazioni tra Napoli, Spagna e Santa Sede erano state turbate.
L'A. morì in Napoli il 25 nov. 1892.
Scritti principali, oltre i già ricordati: Studio su' corpi mobili articolari, Napoli 1858; L. Amabile ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] acquisire in Francia, Germania e Svizzera.
Il C. appartenne a numerose società e accademie scientifiche e letterarie, italiane e straniere.
Morì a Milano l'8 ott. 1871.
Bibl.: A. Verga, Il dottor C. C., in Ann. universali di medicina, CCXVIII (1871 ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] 'Accademia Gioenia di Catania, della R. Accademia medica di Roma, della Società medico-chirurgica di Bologna, della R. Accademia dei Lincei.
Morì a Roma il 17 febbr. 1925.
Fonti e Bibl.: E. von Cyon, Zur Physiologie der Hypophyse, in Archiv für die ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Antonino
Giuseppe Armocida
Nacque a Riesi (Caltanissetta) il 18 dic. 1842 da Antonino e da Concetta Debilio. Compiuti in Sicilia gli studi classici, si trasferì a Napoli, dove si iscrisse [...] , ma egli resse l'insegnamento ancora per tutto un anno accademico. Nell'estate seguente le sue condizioni di salute si aggravarono.
Morì in Napoli il 21 dic. 1913.
Bibl.: Necrol. in Annuario d. Univers. di Napoli, 1914-15, pp. 295-301; G. Pascale ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] di chimica biologica, e nel 1911 fondò la Società italiana di chimica patologica della quale fu il primo presidente.
Il C. morì a Bologna il 9 ag. 1942.
Fonti e Bibl.: Necr., in Policlinico, sez. pratica, XLIX (1942), p. 1240; G. Natalucci, Medici ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] il titolo di professore emerito e il conferimento della medaglia d'oro degli anatomisti d'Italia per i benemeriti ancora viventi.
Morì a Castel del Piano il 7 sett. 1957.
Al suo nome fu dedicata l'aula del teatro anatomico dell'Università di Bari ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] scientifiche italiane e straniere e fu socio, prima corrispondente (1958) e dal 1971 nazionale, dell'Accademia nazionale dei Lincei.
Il F. morì a Bologna il 2 nov. 1989.
Bibl.: Biografie e bibliografie degli accademici lincei, Roma 1976, pp. 289-293. ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] problemi inerenti l'approvigionamento idrico, l'alimentazione, il vestiario, le condizioni climatiche.
Lasciato l'insegnamento, si ritirò a Roma, ove morì il 25 apr. 1938.
Bibl.: Necrol, in Annali d'igiene, XLVIII (1938), pp. 326 s.; F. Neri, L'opera ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] professione e si dedicò alla biblioteca personale, ricca anche di opere umanistiche, che per disposizione testamentaria lasciò a quella università.
Morì a Sassari il 12 genn. 1946.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Boll. d'oculistica, XXVII (1947), p. 767; G ...
Leggi Tutto
CARPI DE RESMINI, Umberto
Camillo Sacerdoti
Nato a Precotto (Milano) il 21 ag. 1881 da Amilcare e da Giuseppina De Resmini, fu allievo dei collegio "Ghislieri" dal 1902 al 1905 e conseguì a Pavia la [...] edizioni successive dal 1938 al 1951, che ha costituito lo strumento formativo di un'intera generazione di medici.
Il C. morì a Milano il 14 febbr. 1970.
Fonti e Bibl.: I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte der letzten fünfzig ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...