GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] dell'elettricità alla medicina e il G. curò l'edizione di alcune opere del Gardini, arricchendole di suoi scritti.
Il G. morì a Genova l'11 maggio 1788.
La sua scomparsa fu celebrata il 1° febbr. 1789 nel corso di una seduta dell'Accademia ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] il dì 5 giugno 1741 intorno a' risai stesi su quel territorio,ed a' loro effetti negli abitanti del borgo stesso.
Il C. morì a Crema il 13 genn. 1769.
Fonti e Bibl.: Notizie sul C. sono contenute in tutte le opere italiane di storia della medicina ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] ’esistenza di una pura razza italiana e la non assimilabilità degli ebrei, che secondo i firmatari costituivano una razza non europea.
Morì a Bologna, per un incidente stradale, l'8 ott. 1942.
Fonti e Bibl.: R. Balli, L'opera scientifica e sociale di ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Raffael (Raffaele, Raffaello)
Italo Farnetani
Primo dei quattro figli di Giuseppe Isach, un negoziante appartenente a una ricca famiglia triestina, e di Dolcetta Namias, proveniente da un'agiata [...] di medicina, che avevano meritato di essere tradotti nell'idioma tedesco".
Aveva sposato Emma Sforni, dalla quale ebbe numerosi figli.
Il L. morì a Firenze il 13 febbr. 1886.
Fonti e Bibl.: In morte del prof. cav. M.R. L., Venezia 1886; G. Cini ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] di una grave compromissione del sistema nervoso che egli stesso correttamente localizzò nel corpo calloso e che risultò inoperabile.
Il L. morì a Bologna il 18 giugno 1986.
Fonti e Bibl.: L'elenco completo delle opere del L. è conservato presso il ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] ne assunse la direzione nel 1960 quando il periodico mutò il titolo in Archivio italiano di dermatologia, venereologia e sessuologia.
Il M. morì a Firenze il 23 apr. 1980.
Fonti e Bibl.: Annuario dell'Univ. degli studi di Firenze, a.a. dal 1924-25 al ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] e neurofisiologia clinica.
Aveva sposato Bruna Turchi, dalla quale ebbe tre figli: Luciano, Maria Giovanna e Gustavo.
Morì improvvisamente a Ferrara il 23 ott. 1978.
Bibl.: Relazione sul concorso al premio "Camillo Golgi", destinato a ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] un ponte di passaggio dalla scienza alla religione col riconoscimento di un'anima quale fondamento dell'attività spirituale umana. Morì a Padova il 30 dic. 1813.
Fonti e Bibl.: Lettere del C. sono conservate nella Biblioteca civica di Bassano ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] i fondatori, a Perugia, della Società italiana delle scienze veterinarie.
Nel 1968 il C. lasciò l'insegnamento per limiti di età. Morì a Milano il 2 maggio 1970.
Fonti e Bibl.: Oltre ai necrologi di R. Bertolami, in Atti della Società italiana delle ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] e ripetuta daichimici modenesi F. Selmi e G. Giorgini, in Giornale letterario scientifico modenese, VII [1844], pp. 129-146).
Il G. morì a Modena il 2 febbr. 1878.
Fonti e Bibl.: B. Vaccà, G. G., in Annali universali di medicina, CCXLIII (1878), p ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...