BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] "male del montone ") che imperversò in Piemonte. Probabilmente il B., che era tra i medici curanti, non sfuggì all'infezione e morì vittima di tale epidemia in quello stesso anno: infatti a partire dal 1580 il suo nome non compare più nei rotuli dell ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio di Giovanni di Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] per cui, due secoli dopo, il grande postero e omonimo del G. si ritirò proprio là negli ultimi anni della sua vita.
Il G. morì a Firenze in data a noi ignota, ma che deve comunque essere posta tra il 1447, quando egli redasse la sua ultima portata al ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] nel 1886, il G. aderì come fratello laico alla Piccola Missione per sordomuti, congregazione che avevano fondato i fratelli sacerdoti.
Il G. morì a Roma il 19 genn. 1894.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. della Piccola Missione sordomuti, sez. I, cart. 2 ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] teorica sfocia in una trattazione poco originale; notevoli tuttavia le pagine dedicate alle malattie infantili.
Giubilato dalla Sapienza nel 1751, morì a Roma il 5 febbraio 1757 e fu sepolto nella chiesa di S. Silvestro a Monte Cavallo.
Opere. Oltre ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] Savoia e dell’Ordine mauriziano.
Fu rettore dell’Università di Pavia nel 1826-27 e preside della facoltà di medicina nel 1856-57. Morì a Pavia il 17 aprile 1867.
Nel 1873 fu eretta in sua memoria una statua in uno dei cortili dell’Università.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Gino Benzoni
Figlio di Eugenio, nacque, attorno al 1595, nella siciliana Scicli e fu chiamato Pietro Antonio.
Così il cultore di memorie locali nonché fonte pei repertori bibliografici [...] , ove, secondo il Carioti, non trascurò "di dare saggio del gran talento e del suo Spirito nel predicare"; e qui morì nel 1662.
Irreperibile risulta il trattato De rebus medicis quae sunt inquotidiano usuet quas perfecte callere debent medici et ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] ). Terminati nel novembre i lavori della commissione, si impegnò nell'istituzione di un'opera del baliatico, ma il 3 apr. 1870 morì a Brescia in seguito a una crisi cardiaca.
Del G. si ricordano inoltre: Cenno sugli scritti del prof. Luigi Porta, in ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] delle scienze e il 27 ottobre dello stesso anno fu proclamato rettore onorario, perché inidoneo a qualunque impiego.
Pignotti morì il 5 agosto 1812 per un attacco infiammatorio alla vescica e venne seppellito nel camposanto monumentale di Pisa.
Opere ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] nominato chirurgo primario all'ospedale Maggiore di Novara e professore della locale scuola di ostetricia.
In questa città morì prematuramente a seguito di una infezione al braccio sinistro, contratta mentre operava una donna affetta da cancrena, il ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] scomparso. Ritiratosi dagli incarichi, ridotto quasi in miseria, verso la conclusione della sua vita fu nominato conservatore del vaccino.
Il L. morì a Vercelli il 2 genn. 1877.
Fonti e Bibl.: Necr., in Giorn. dell'Acc. di medicina di Torino, s. 3 ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...