BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] e di poter erigere un oratorio. religioso nella sua casa. Qui il B. trascorse gli ultimi anni della sua vita (morì dopo il 1460), immerso negli studi, circondato da una vasta e preziosa biblioteca, di cui ci rimangono ancora numerosi codici.
Bibl ...
Leggi Tutto
PENTA, Pasquale
Laura Schettini
PENTA, Pasquale. – Nacque a Fontanarosa (Avellino) il 22 aprile 1859 da Francescantonio, di professione notaio, e Adelaide Colucci.
Terzo di nove figli, intraprese gli [...] per lo sviluppo personale e che intorno a quella convinzione seppe lavorare e indagare spostandosi fra teorie e tradizioni diverse.
Morì a Napoli il 29 novembre 1904, a causa di una polmonite.
Opere. Oltre ai testi citati, si segnalano: Positivismo e ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] e con profonda coscienza aveva espresso nei Commentarioli duo,alter de medici,alter de aegroti munere (Lugduni 1565).
Il B. morì intorno alla fine del 1587, secondo quanto risulta dai documenti francesi.
Nel 1660 usciva a Lione l'Opera omnia medica ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] 1967 e 1977, ammalato di cancro, il C. rientrò in Italia all'inizio di agosto 1983: ricoverato in clinica a Milano, vi morì il 31 ag. 1983.
Fonti e Bibl.: Per una esauriente ricostruzione della biografia del C. è sufficiente P. Gheddo, Marcello dei ...
Leggi Tutto
GENTILI, Attilio
Mario Crespi
Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] e diagnostica ostetrico-ginecologica, Torino 1938; nonché della monografia Malattie infettive ed ovaio, edita a Cagliari nel 1911.
Il G. morì a Pisa il 25 febbr. 1960.
Fonti e Bibl.: Necrologi in: Università degli studi di Pisa. Annuario per l'anno ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] , 1, Le scienze teoriche, Padova 1932, pp. 351-406; Lezioni di fisiologia, 2voll., Padova 1933 (2ed., ibid. 1935-36).
Il F. morì a Milano il 12 sett. 1971.
Fonti e Bibl.: Notizie sono state fornite da S. Sutera, conservatore del Museo nazionale delle ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] dei Ss. Maurizio e Lazzaro; cavaliere dell’Ordine civile di Savoia (1875).
Sposato con Clementina Barlocci, Ponzi, da tempo malato, morì a Roma il 29 novembre 1885.
Fonti e Bibl.: P. Blaserna, Commemorazione (con elenco delle opere), in Atti della R ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] della scuola, della cultura e dell'arte. Aveva sposato Elvezia Guzzi, dalla quale ebbe due figli, Graziangela e Francesco.
Il F. morì a Pavia l'11 ott. 1977. L'anno seguente il numero 1 del quadrimestrale Italian general Review of dermatology (s. 2 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] con molta cura. Poco dopo aver lasciato la direzione della clinica pediatrica di Firenze per raggiunti limiti d'età, il C. morì il 12 dic. 1964 nella sua abitazione fiorentina.
L'università di Firenze gli conferì la medaglia d'oro alla memoria.
Fonti ...
Leggi Tutto
FEDE, Francesco
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Petrella Trifernina (Campobasso) il 16 febbr. 1832, da Nicolangelo e da Luisa De Mattei. Compiuti i primi studi nel seminario di Larino, si iscrisse all'università [...] .
Socio fondatore della Società italiana di pediatria, della quale fu più volte presidente, il F. nel 1903 fondò il giornale La Pediatria.
Morì a Napoli il 10 febbr. 1913.
Fonti e Bibl.: Necr., in La Pediatria, XXI (1913), pp. 81-84; in Ann. d. R ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...