COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] Roma nel 1746, in cui l'autore riprende e conclude le proprie indagini giovanili sugli effetti farmacologici della china-china.
Mori il 24 nov. 1747 a Roma nella casa del cardinale Francesco Borghese, dove viveva con la figlia ventiduenne Virginia e ...
Leggi Tutto
PILLA, Nicola
Pietro Corsi
- Nacque a Venafro il 1 maggio del 1772, unico figlio di Francesco e Cecilia Fascia.
Le condizioni economiche della famiglia non erano floride ma bastevoli per inviare Nicola [...] la vita di Leopoldo Pilla e del Padre Nicola, in Leopoldo Pilla 1805-2005, Venafro, 2009, pp. 101-109).
Morì a Venafro nel 1855.
Opere. Regolamenti per l'ospedale civile di Venafro, Venafro 1813; Geologia volcanica della Campania del dottor Niccola ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] reale per la provincia di Macerata. Durante la sua permanenza a Bari fu impegnato in campo assistenziale e associazionistico.
Il G. morì a Bari il 20 febbr. 1940.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Oftalmologia in Italia, Acta medica Italica, VI (1940), 2 ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] società scientifiche, il L. nel 1897 fu presidente della Società fra i cultori delle scienze mediche e naturali di Cagliari.
Il L. morì a Roma il 26 nov. 1908.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario della R. Università di Cagliari. Anno scolastico 1908-09 ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] (Manuale di psichiatria per studenti e medici pratici, Milano 1953; Manuale di neurologia per studenti e medici pratici, Milano 1955).
Morì ad Arezzo il 18 marzo 1957.
Fonti e Bibl.: Un fondo archivistico A. P. è stato donato dalla famiglia al ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] e climi temperati, in una paralisi della parte destra del corpo, che lo costrinse a letto nell’ultimo periodo della vita.
Morì a Roma il 5 novembre 1726.
Prima di essere sepolto, venne sottoposto ad autopsia dal chirurgo Felice Angelo Paganelli dell ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] che fu riconosciuta ufficialmente dopo non pochi contrasti all'interno della Curia romana.
Collocato a riposo nel 1861, il G. morì a Bologna il 31 maggio 1865.
Fonti e Bibl.: Le carte relative alla famiglia Gualandi sono conservate a Bologna presso ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] , il 7 giugno 1953 divenne senatore nella II legislatura e il 6 giugno 1958 fu eletto alla Camera dei deputati.
Morì a Roma il 4 settembre 1958.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] contro le malattie. Fu redattore capo e condirettore delle riviste specialistiche L'Arte ostetrica e Annali di ostetricia e ginecologia.
Morì a Milano il 27 maggio 1963. Era sposato con Vera Menegazzi con la quale aveva avuto quattro figli.
Nello ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] fu eletto rettore dell'università di Firenze e confermato in tale carica nei sei anni successivi. Appartenne a varie società scientifiche. Morì a Firenze il 28 dic. 1936.
Alcuni anni dopo la morte, a cura dei suoi allievi, si iniziò la pubblicazione ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...