GADDI, Paolo
Giulia Crespi
Nato a Modena il 1° ott. 1805, si laureò in medicina e chirurgia nella sua città natale nel 1832. Durante il corso di laurea (1825-30) redasse un gran numero di appunti e [...] -62).
Membro di varie società scientifiche, il G. fin dal 1847 appartenne all'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena. Morì a Saliceto Panaro, presso Modena, il 4 ag. 1871.
Fonti e Bibl.: A. Puglia, Sui lavori accademici del cavalier prof. P ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] medica-chirurgica di Bologna, la Nuova Scuola ippocratica di Pisa. Fu insignito dell'ordine di cavaliere della Corona d'Italia.
Morì a Corlo di Formiggine, presso Modena, il 21 giugno 1875.
Fonti e Bibl.: Atti della quarta Riunione degli scienziati ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] 'Ordine reale della Corona d'Italia. Aveva sposato Maria Gallarati, dalla quale ebbe 4 figli.
Ritiratosi a Bosco Marengo, vi morì il 20 sett. 1916.
Fonti e Bibl.: Bosco Marengo, Arch. privato della famiglia Manfredi; necr., in Arch. di ottalmologia ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] fino al 13 dicembre 1978, giorno in cui venne colpita da un ictus. Ritiratasi nella casa di via Castiglione a Bologna, morì il 31 dicembre dello stesso anno.
A Edmea Pirami è dedicato il giardino bolognese in via Arcangelo Corelli e dal 1979 l ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque il 21 genn. 1846 a Civita Castellana (Viterbo) da Augusto e da Maria Ciotti, primogenito di numerosi fratelli. Il padre, di origine romana, era ingegnere; [...] farm. sper. e di ch. fisiol., V (1900), pp. XXII-LXXVI.
Il C., che negli ultimi anni aveva sofferto per una malattia cardiaca, morì a Roma il 2 genn. 1903.
Un ricordo speciale merita il suo testamento: legò gran parte della sua eredità alla scuola di ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] -medico-statistica di Milano, l'Accademia Virgiliana di Mantova; ebbe anche la croce di cavaliere dell'Ordine di Francesco Giuseppe.
Morì a Milano il 1º dic. 1867.
Bibl.: G. Taddei, Memoria sull'joduro di carbonio, in Giornale di fisica, chimica e ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] , presidente dell'Associazione professionale dei dermosifilografi italiani e ospedalieri, presidente dell'Ordine dei medici della provincia di Venezia.
Morì a Sommacampagna (Verona) il 13 ott. 1946.
Fonti e Bibl.: Necr. in Il Gazzettino, 16 ott. 1946 ...
Leggi Tutto
LEPROTTI, Antonio
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 1° nov. 1685 da Gianfrancesco, medico come già altri componenti della famiglia, e membro del Consiglio cittadino, [...] I tomo del Giornale de' letterati, edito a Roma nel 1745, di cui curò la maggior parte degli articoli scientifici.
Il L. morì a Roma il 13 genn. 1746 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio. Suo esecutore testamentario fu il cardinale ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] Vienna. Le sue opere furono ristampate nel 1895 a cura d'un comitato nazionale sotto gli auspici della Società medico-chirurgica di Pavia. Morì a Lodi l'8 febbr. 1856.
Bibl.: G. C. Riquier, A. B. e la sua opera, Pavia 1924; G. B. Grassi, Commentario ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] costrinse dal 1898 a limitare l’attività presso i pazienti e a lasciare per alcuni periodi anche la direzione dell’ospedale.
Morì nella sua abitazione di Milano il 27 novembre 1902.
I funerali si svolsero, per sua esplicita volontà, in forma civile ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...