DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] ortopedica di Roma la ricchissima biblioteca personale e istituì un premio da assegnare ogni cinque anni a meritevoli cultori della specialità.
Morì a Roma il 24 maggio 1942.
Bibl.: C. Marino Zuco, Commem. di R. D., in Ortop. e traum. dell'app. mot ...
Leggi Tutto
D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] della allora relativamente recente storia della colecistotomia.
Il D. appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere.
Mori nel terremoto di Messina, il 28 dic. 1908: sebbene gravemente ferito, si prodigò nel disperato tentativo di ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] fine del 1888 si trasferì a Tortona, ma nella primavera successiva la sua malattia subì un ulteriore aggravamento.
Il M. morì a Tortona il 18 maggio 1889.
Fonti e Bibl.: Necr., in Annuario della R. Università degli studi di Genova. Anno scolastico ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Domenico
Arnaldo Cantani
Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] del fegato da virus o da altri agenti cui l'organo, già sofferente per l'anemia emolitica, risulta particolarmente sensibile.
Il C. morì a Milano il 27 febbr. 1956.
Bibl.: W. Montorsi, La commem. del prof. D. C. B. all'Accad. medica lombarda, in ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Serafino
Laura Fiasconaro
Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni.
Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] di Bari, gli fu concesso di continuare l'insegnamento come incaricato: due anni dopo veniva definitivamente reintegrato.
Il D. morì a Bari il 16 marzo 1955.
Fonti e Bibl.: La neuropsichiatria nelle università ital., in Acta Medica Italica, dic ...
Leggi Tutto
FERRONI, Ersilio
Luciano Bonuzzi
Nacque a Motta S. Anastasia (Catania) l'11 nov. 1871 da Angiolo e da Adele Follani. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Catania il 22 luglio 1895, [...] . 294-442; Alterazioni funzionali dell'utero nella gravidanza e nel parto, 1940, II, pp. 93-127; 1945, pp. 104-146).
Il F. morì a Firenze il 23 nov. 1962.
Bibl.: A. Guzzoni Degli Ancarani, L'Italia ostetrica, Siena 1911, pp. 169-176; O.Viana-F. Vozza ...
Leggi Tutto
COTTINI, Gian Battista
Giuseppe Armocida
Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] mediterranee, in Atti del XXXVIII Congresso della Soc. ital. di dermat. e sifilogr., Catania 1951, II, pp. 125-206).
Il C. morì a Catania il 4 ott. 1964.
Bibl.: Necrol. in Dermatologia, XV (1964), pp. 547 ss.; in Dermatologica, CLXIX (1964), p. 516 ...
Leggi Tutto
FELETTI (Felletti), Raimondo
Salvatore Vicario
Nacque a Comacchio (Ferrara) il 17 dic. 1851 da Ilario e da Luigia Guidi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Bologna il 30 giugno 1878.
Nominato [...] da E. Maragliano, Milano s. d., pp. 251-351.
Membro di varie accademie e società scientifiche, il F. ebbe numerosi riconoscimenti. Morì a Catania il 28 ag. 1928.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Ann. d. R. Università d. studi di Catania, a. a ...
Leggi Tutto
BINI, Lucio
Egisto Taccari
Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] Spaccarelli e con Ugelli, organizzò un reparto neurologico tra i migliori d'Italia, il padiglione Lancisi dell'ospedale S. Camillo. Morì in Roma il 15 agosto 1964.
Bibl.: T. Bazzi,Necrologio, in Il Lavoro neuropsichiatrico, XXXV (1964), pp. 690-692 ...
Leggi Tutto
ERBA, Bassano
Salvatore Vicario
Nacque a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa Garbelli. Laureatosi in medicina e chirurgia, si dedicò allo studio della lotta contro la tubercolosi mediante [...] medico-climatologico, l'E. curava il settore che forniva un quadro sintetico dei sintomi e della terapia di alcune forme morbose.
L'E. morì a Milano il 1º maggio 1965.
Fonti e Bibl.: Notizie sulla vita e le opere dell'E. sono state fornite dal figlio ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...