EGIDI, Francesco
Domenico Celestino
Nacque a Palombara Sabina (Roma) il 23 sett. 1851, da Giuseppe e da Bernardina Serafini. Rimasto orfano di padre, riusci a frequentare l'università di Roma e a laurearsi [...] Società italiana di chirurgia e socio corrispondente della Società francese di otorinolaringologia; fu insignito della commenda della Corona d'Italia.
Mori a Roma l'11 luglio 1913.
Bibl.: Necrol., in Bull. d. Accad. med. di Roma, XI, (1913-14), pp ...
Leggi Tutto
CHIAVARO, Angelo
Arnaldo Cantani
Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] , ristabilendo la possibilità di una specializzazione in odontoiatria solo al termine del corso di laurea in medicina e chirurgia.
Il C. morì ad Acqui il 25 luglio 1944.
Fonti e Bibl.: Necr. in Rass. trim. di odont., XXVI (1945), pp. 39 s.; D ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì in data imprecisata, e imprecisata è anche la data del suo trasferimento a Roma, nella cui università si addottorò in medicina sullo scorcio del sec. [...] opresioni che hanno fatto a me et alli altri e svelare tante bugie che hanno scritto di questi e di quelli (ibid.).
Morì il 1º maggio 1714, in circostanze poco chiare, fatto uccidere probabilmente dal bonzo che lo aveva in custodia.
Fonti e Bibl.: S ...
Leggi Tutto
FERRERI, Gherardo
Domenico Celestino
Nacque a Cuneo il 15 nov. 1856 da Giuseppe, magistrato, e da Francesca Gherardi. Trasferitosi a Roma, dopo aver superato gli studi classici e i corsi universitari [...] a varie società scientifiche italiane e straniere; fu inoltre consulente del R. Istituto dei sordomuti di Roma e delle Ferrovie dello Stato.
Morì a Roma il 22 genn. 1929.
Bibl.: Necrol. in Ann. d. R. Università degli studi di Roma, 1928-29, pp. 389 ...
Leggi Tutto
CAGNETTO, Giovanni
Mario Crespi
Nacque a Venezia il 19 febbraio del 1874 da Felice e da Carlotta Callegher. Si laureò in medicina e chirurgia a Padova nell'anno 1898. Attratto dallo studio della anatomia [...] scientifiche italiane e straniere, collaborò a importanti pubblicazioni scientifiche; si ricordano inoltre molti articoli per l'Enciclopedia Italiana.
Morì a Padova il 14 febbr. 1943.
Bibl.: A. Fabris, G.C., in Giornale veneto di scienze mediche ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo
Ettore Calzolari
Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] ostetrica di Francia, corrispondente della Società ostetrico-ginecologica di Parigi e membro titolare della Società francese di elettroterapia.
Il L. morì a Napoli il 18 dic. 1924.
Fonti e Bibl.: Necr., in La Clinica ostetrica, XXVII (1925), p. 48; C ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] gestito dall'Ordine di S. Giovanni di Dio, e, dal 1831, chirurgo consulente dell'Arciconfraternita della Trinità dei Pellegrini.
Il L. morì a Napoli il 23 luglio 1845.
Fonti e Bibl.: G. Sannicola, P. L. da Cattolica, Napoli 1846; E. Iacolucci, Elogio ...
Leggi Tutto
CAVARA, Vittoriano
Giovan Battista Bietti
Nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 nov. 1886 da Gerardo e da Elisa Balli, si laureò in medicina e chirurgia a. Bologna il 2 luglio 1910. Dopo un breve periodo [...] 1947). Con L. Bardelli fondò a Firenze nel 1922 il Bollettino d'oculistica, che egli diresse personalmente dall'anno 1939fino alla morte.
Morì a Roma il 25 giugno 1955.
Bibl.: Necr. di G. B. Bietti, in Boll. d'oculistica, XXXIV (1955), pp. 387-396; S ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Marcello
Antonia Francesca Frantini
Nacque il 3 sett. 1907, da Francesco e da Alberta Marini, a Venaria Reale (Torino), dove il padre, ufficiale di artiglieria, era distaccato. Iscrittosi alla [...] aver lasciato l'insegnamento continuò a dirigere, fino a due mesi prima della morte, l'istituto di clinica oculistica fiorentina.
Il F. morì a Roma il 1° genn. 1983.
Fonti e Bibl.: Notizie fornite da. G. Venturi; Necr. in La Nazione (Firenze), 3 genn ...
Leggi Tutto
BURCI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] ital. di chirurgia..., Milano s.d., II, parte 2, pp. 75-172; Malattie delle vene [con Q. Vignolo], ibid., pp. 173-189).
Il B. morì a Firenze il 30 ott. 1933.
Bibl.: G. F., Prof. E. B., in Pensiero medico, XVIII (1929), pp. 748-49; D. Taddei, E. B ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...