BOSELLINI, Pier Ludovico
Mario Crespi
Nato a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna Zerbini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò in medicina nella sua città il 1º luglio 1896. [...] interessanti ricerche su una nuova forma di linfodermia macrolinfocitaria.
Il B., che appartenne a varie società scientifiche italiane e straniere, morì a Roma il 24 genn. 1945.
Bibl.: M. Monacelli, P. L. B., in Anthologica, XI (1946) pp. 11 s., (l ...
Leggi Tutto
FUMAROLA, Gioacchino
Luciano Bonuzzi
Nato a Lecce il 31 ott. 1877 da Angelantonio, avvocato, e da Maddalena Tafuri, si laureò in medicina e chirurgia nel 1902 presso l'università di Roma. Assistente [...] per lo studio e la cura dei tumori, fu socio ordinario dell'Accademia medica di Roma e appartenne a numerose società scientifiche.
Morì a Roma il 25 luglio 1962.
Fonti e Bibl.: G. Fumarola, Curriculum, Roma 1930; Necr. in Il Policlinico, sez. pratica ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Leonardo
Alessandro Porro
Nacque il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri, a Sarzana in Lunigiana, ove compì i primi studi nella Casa delle missioni. Trasferitosi a Genova all'età [...] scientifica curata dalla Società, e in Nuova Collezione di opuscoli scientifici…, cit., pp. 277-279.
Colpito da apoplessia, il F. morì pochi mesi dopo a Bologna, l'11 luglio 1843.
Fonti e Bibl.: Necr. in Bull. delle scienze mediche, s. 3 ...
Leggi Tutto
COLLE, Giovanni
Carlo Colombero
Nacque da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi filosofici e medici all'università di Padova, laureandosi l'8 maggio 1584, dopo di che esercitò la professione medica [...] la quale veniva comunemente posto in relazione lo sviluppo del morbo (e di qui la definizione di "mal francese").
Il C. morì a Padova, di peste, nel giugno del 1631.
Bibl.: P. Freher, Theatrum virorum eruditione clarorum, Norimbergae 1688, pp. 1360 s ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] rene unico congenito affetto da nefrite cronica ipertensiva. La paziente morì 19 giorni dopo l'intervento. Secondo altri autori il primo peristaltici risultarono pressoché normali ma la paziente morì dopo 12 ore per embolia dell'arteria polmonare ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] in possesso, com'era riuscito a ottenere il nipote Aldini muovendo le sue numerose entrature tra i nuovi governanti, il G. morì a Bologna il 4 dic. 1798.
Ebbe funerali dimessi e, come aveva chiesto nel testamento, fu inumato nel monastero del Corpus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] alla gestione amministrativa dell’Istituto che, nonostante la solidarietà della comunità scientifica, amareggiò i suoi ultimi anni. Morì a Roma il 20 marzo 1974.
Chimici, Risorgimento e identità nazionale
Nel 1860, i patrioti palermitani che ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] " nel 1411, mentre quattro femmine sono ricordate come tutte sposate.
Il 15 nov. 1412 il F. dettò il suo testamento. Morì con ogni probabilità nello stesso anno, come riporta anche l'iscrizione seicentesca posta sulla tomba situata nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...] di Cucciago, in Brianza.
Panzeri rimase celibe e risiedette per molti anni in alcuni locali nel Pio Istituto dei rachitici.
Morì a Milano improvvisamente, la sera del 13 aprile 1901. Fu sepolto a Cucciago, luogo di residenza per lunghi anni della ...
Leggi Tutto
DOGLIONI (Doglione, Doionus), Giulio
Maria Muccillo
Ignoriamo la data della sua nascita, che dovette avvenire - sembra - all'inizio del secondo decennio del sec. XVI a Belluno, come unanimemente le [...] assicurare un'agiata condizione in patria e quando già meditava di far ritorno a Belluno, durante un'epidemia di peste morì, in giovane età, non avendo ancora, come afferma il Miari, compiuto l'ottavo lustro. Secondo la testimonianza del Valeriani la ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...