Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] che ha prodotto grandi masse di profughi dirette principalmente verso l’India. Numericamente di poco inferiori ai Tamil sono i Mori (8% della popolazione), musulmani, in gran parte discendenti da schiavi neri e in piccola parte da antichi navigatori ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] , concluse la vantaggiosa pace di Montgomery (1267), ma in seguito Edoardo I stroncò una nuova rivolta di Llewelyn II, che morì in combattimento (1282). Edoardo incorporò il Galles nel 1284 e lo frazionò in contee, dando il titolo di principe di G ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] di apprendimento avanzati e in misura molto variabile (Mori 2007 per gli arabofoni). La fonologia sembra pertanto essere ?), «Second language research» 13, 4, pp. 301-347.
Mori, Laura (2007), Fonetica dell’italiano L2. Un’indagine sperimentale sulla ...
Leggi Tutto
CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] insignito dell'onorificenza di grande ufficiale della Corona d'Italia.
Ritiratosi a Genova con la moglie Enrichetta, vi morì il 1º febbr. 1945.
Il C. fu un rappresentante minore della filologia italiana; i suoi interessi, essenzialmente lessicali ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Annibale
Anna Buiatti
Nacque nel Salernitano, forse a S. Biagiosa o a Cuccaro, dove la famiglia aveva possedimenti, nel 1702. Fece i suoi studi a Napoli, insieme al fratello Giuseppe, erudito [...] Viaggi di Ciro del Ramsay preceduta da una lunga prefazione pervasa da illuministico fervore filoscientifico.
In questa città, probabilmente, morì nell'agosto 1755.
Fonti e Bibl.: Novelle della Repubb. delle Lettere,Venezia 1729, p. 266; 1732, p. 376 ...
Leggi Tutto
CECCARONI, Agostino
Sergio Cella
Nacque a Calisese (Cesena) il 4 nov. 1867, figlio di Rinaldo e di Adelaide Guidi. Studiò dapprima nel seminario di Cesena, poi ne uscì per seguire e completare gli studi [...] 1929; poi Piccola enciclopedia ecclesiastica aggiornata da A. Ciceri, 1953), mentre lasciò inedite novelle, poesie, bozzetti teatrali.
Il C. morì a Case Finali (Cesena) il 13 ag. 1943.
Fonti e Bibl.: Cesena, Comune, Anagrafe; Ibid., Arch. fam. Biondi ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] autore un umanista e uomo di legge, Giovanni Francesco Fortunio, che si trovava allora in qualità di podestà ad Ancona, dove morì l’anno dopo. Tali Regole furono seguite dalle Prose della volgar lingua, di ➔ Pietro Bembo, stampate nel 1525. Le Prose ...
Leggi Tutto
DEL BAILO, Francesco
Angela Piscini
Più noto con il nome umanistico Francesco Alunno ("Fr. Musarum Alumnus, Fr. Pieridum verus Alumnus"), nacque a Ferrara presumibilmente nel 1484 da Niccolò e da Beatrice [...] la sua attività e stabilì la sua dimora, se ne allontanò soltanto per brevi viaggi a Ferrara, Bologna, Roma.
Il D. morì a Venezia l'11 nov. 1556 dopo una breve malattia.
L'editoria veneziana, in fase d'espansione nel secondo trentennio del secolo ...
Leggi Tutto
CARENA, Giacinto
Tullio De Mauro
Nacque a Carmagnola (Torino) il 25 apr. 1778 da Francesco Paolo, medico, e da Maria Catterina Maga Gallo. Finiti gli studi primari e quelli di filosofia nel paese nativo, [...] socio dell'Accademia della Crusca, e caldamente elogiato dal celebrato filologo Amedeo Peyron (Gazz. piemontese, 21 ott. 1846).
Il C. morì a Torino l'8 marzo 1859.
Lasciò la sua biblioteca all'Accademia delle Scienze e la cura delle sue carte al ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Lendinara del Polesine nel 1754. Scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua giovinezza e sulla sua educazione; figlio di un magistrato della Repubblica [...] conserva nella Biblioteca Civica di Bassano il ms. della prima stesura dell'opera, datato 14 maggio 1821 (ms. 1520).
Il B. morì a Venezia il 25 febbraio del 1832, poco tempo dopo essersi ritirato in pensione.
Fonti e Bibl.: Venezia, Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...