HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] sur la ressemblance frappante qu'on découvre entre la langue des Russes et celle des Romains, Milan 1817).
L'H. morì a Milano il 27 giugno 1819.
Opere, oltre quelle citate: Der Sommer in Palermo, in Neue Berlinische Monatsschrift, 1799, pp ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] , quindi, all'educazione dei giovani e alle confessioni, svolgendo, nella parrocchia di Campo, una discreta azione pastorale.
Il F. morì il 5 apr. 1768, nel martedì di Pasqua.
La morte del F. fu, probabilmente, uno stimolo alla pubblicazione dell ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] Royal Asiatic Society di Londra e della Société académique indo-chinoise di Parigi, ufficiale della Légion d'honneur di Francia.
Morì a Torino il 20 maggio 1891, senza aver potuto dare alle stampe due lavori ansiosamente attesi: un volume di critica ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] in disparte al trapasso dall’erudizione tardoumanistica al metodo filologico di cui, pure, è stato ispiratore ed esempio.
Peyron morì a Torino il 27 aprile 1870.
Fonti e Bibl.: Documenti sulla carriera sono presso l’Archivio storico dell’Università ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] napoleonico. Tra i suoi allievi negli ultimi anni di vita della Repubblica fu Ugo Foscolo, che lo ricordò come "ottimo" maestro.
Morì a Venezia il 12 maggio 1806 e fu sepolto nella chiesa di S. Agostino.
Le sue edizioni e traduzioni di testi ebraici ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] confratelli insieme ad alcuni oggetti personali, mentre i doppioni dei libri furono venduti per pagare alcuni censi e debiti.
Morì a Firenze il 18 luglio 1752.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivum Provinciae Etruriae Scholarum Piarum, Reg. Rel., 231-236 ...
Leggi Tutto
PERROTTA, Gennaro
Carmine Catenacci
PERROTTA, Gennaro. – Primo di tre figli, nacque a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900, da Giuseppe, direttore del locale ufficio delle poste che fu anche poeta [...] commemorando Ettore Romagnoli, «riduceva tutto al tecnicismo, vedeva gli alberi e non la foresta» (Maia, I (1948), p. 101).
Perrotta morì a Firenze il 23 settembre 1962.
Opere. Per l’elenco completo si rinvia alla Bibliografia di G. P. (a cura di G ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] accentuò nell'ultimo quindicennio della sua vita, contribuendo "a creare intorno a lui un vuoto oblioso" (Vidossi, 1937, p. 101).
L'I. morì a Graz il 9 genn. 1937.
Con un gesto che rivela il suo intimo legame con la patria, aveva disposto che le sue ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] ): li offrì al granduca la seconda moglie Teresa, ricevendo in cambio un dono di 150 zecchini, nel 1858.Il D. morì il 19 ott. 1856 a Firenze, lasciando diversi figlioli, dei quali Pietro, sacerdote, proseguì la carriera paterna al servizio della ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] Unità al 1936 con particolare riguardo ai suoi aspetti napoletani, in Arch. glottologico italiano, LXXVI [1991], pp. 103-113).
Il L. morì a Roma il 10 febbr. 1891.
I lavori inediti e la sua fitta corrispondenza vennero trascritti dopo la sua morte da ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...