GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] veneziani che apprezzò fin dall'inizio l'impostazione e i metodi dei suoi lavori storico-culturali ed etnologici.
Il G. morì a Castelfranco Veneto il 29 maggio 1982 "in quell'angolo della Marca Trevigiana dove aveva trascorso l'infanzia e serene ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] di libri e arredi della biblioteca, venne arrestato e dichiarato decaduto dall’incarico, accompagnato da feroci critiche.
Petrettini morì probabilmente in carcere tra l’agosto e l’ottobre del 1845.
Opere. Discorso intorno ad alcune traduzioni di ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] presso l’Università di Stanford, in California, Poggioli rimase coinvolto in un incidente automobilistico in seguito al quale morì, presso l’ospedale di Crescent City, il 3 maggio 1963.
Esponente della ‘seconda ondata’ della slavistica italiana (dopo ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Giuseppe
Gerardo Bianco
Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] discorso politico ora conservato nella Biblioteca del seminario, la propria ostilità all'annessione al Piemonte e alla monarchia costituzionale.
Il F. morì a Padova il 2 nov. 1848.
Un elenco delle opere del F. è in G. Bellini, pp. 209-211: fra queste ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] che considerava indispensabili nei rapporti con popoli di razza e civiltà diverse" (F. B., in Annali d. Ist. orientale, cit.).
Il B. morì a Napoli il 2 marzo 1953.
Una completa bibliografia degli scritti del B. fino al 1949 è stata pubbl. nel volume ...
Leggi Tutto
BOTTIGLIONI, Gino
Tullio De Mauro
Nacque a Carrara, il 15 sett. 1887, quinto figlio di Francesco, che dirigeva un modesto laboratorio di scultura, e di Marcella Fabricotti. Studiò a Carrara e Pisa, [...] . La tolleranza, il rispetto per posizioni scientifiche diverse dalla sua non nascevano soltanto dall'umanità della persona.
Il B. morì a Bologna il 17 maggio 1963.
Bibl.: F. Coco, Bibliografia degli scritti di G. B., in G. Bottiglioni, Miscellanea ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Agostino
Paolo Preto
Nato a Rotzo (Vicenza) il 23genn. 1732 da Pietro e Maria Maddalena Dalla Costa, poveri contadini dell'altopiano, poté avviarsi agli studi grazie all'interessamento e [...] deliberazione (Vicenza 1797), stesi durante l'invasione napoleonica insieme con Giambattista Clementi e con l'abate Livieri di Camisano.
Morì a Bassano del Grappa (Vicenza) il 28 luglio 1798
Fonti e Bibl.: Bassano del Grappa, Bibl. comunale, mss. 31 ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] dalla fine degli anni Trenta e nell’immediato secondo dopoguerra, fu un personaggio centrale della corrente oxoniense. Quando morì, nel 1960, la filosofia del linguaggio ordinario era ormai vicina a concludere la sua parabola. Grice la continuò ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] arabi islamici della Biblioteca Vaticana (Città del Vaticano 1965); nonché Fantasmi ritrovati (Milano 1966), vincitore del premio Enna.
Il L. morì a Roma il 25 nov. 1967.
Nell'ultimo anno della sua vita gli fu attribuito il premio internazionale M ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] la sentenza, rifiutò il veleno che un compagno di sventura era pronto a fornirgli per abbreviare le sofferenze della esecuzione. Morì l'11 novembre sereno di fronte al boia, che nel gettarlo dal patibolo, per errore o per crudeltà, lasciò che ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...