ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] Conseil de protection dell'International Bureau of Fiscal Documentation, nonché della direzione della Fiscal International Association.
L'A. morì a Roma il 18 febbr. 1967.
Scritti principali: La nuova politica economica della Russia, Roma 1923; Per l ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] il principe d'Orange e il marchese del Vasto, gli resero esplicito omaggio cercando di emularne le gesta cavalleresche.
Morì di cancrena il 25 o 26 maggio 1530, vittima delle artiglierie imperiali, sulle quali lo "spennacchio grandissimo" (Varchi) di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] . Inoltre era anche consigliere del Consorzio per il centro ortofrutticolo e impianti di refrigerazione di Novoli (Firenze).
Il B. morì a Roma il 30 ott. 1969.
Opere: Problemi dell'industria di Roma e del Lazio, in Roma economica. Bollettino ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] centrale nel 1903-1904.
Festeggiato nel suo ottantacinquesimo compleanno con una raccolta di scritti in suo onore, il C. morì novantenne il 14 febbr. 1917 nella sua villa S. Giuseppe a Portolongone(oggiPorto Azzurro) nell'isola d'Elba, dove ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] suoi successi, qualche delusione, ogni cosa rivista con serenità e, come lui stesso conclude, "in pace con la coscienza".
Il L. morì a Trieste l'11 ag. 1989.
Fonti e Bibl.: Bollettino della Doxa, XLIII (1989), pp. 247-275 (numero straordinario, con l ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] si ritirò dalla direzione operativa del gruppo nel 1966, rimanendo nel consiglio d'amministrazione della Finanziaria Buitoni.
Il B. morì a Roma il 12 genn. 1979.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio della Federazione nazionale dei cavalieri del lavoro, fasc ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] degli anni, erastato nominato cavaliere, decorato delle insegne militari dell'Ordine Mauriziano ed era socio di varie accademie italiane.
Morì a Cagliari il 10 dic. 1811.
Delle opere del C. ricordiamo: I quadrupedi in Sardegna, Sassari 1774; Pensieri ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] di spedizioni di famiglia, di merce proveniente dall'Austria e dalla Germania da parte delle autorità doganali italiane.
Il M. morì a Milano il 18 giugno 1917.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. stor. Banca Intesa, Banca commerciale italiana, fondo Mangili ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] dell'esercito borbonico, impegnato nella difesa della Repubblica, condannato a morte.
Il G., riabilitato, si ritirò a Reggio Calabria, dove morì il 5 nov. 1805.
Fonti e Bibl.: G.M. Galanti, Giornale di viaggio in Calabria (1792), a cura di A ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] trascorrervi qualche mese di vacanza nella sua villa di Baveno, sulle rive del Lago Maggiore.
Proprio in quella casa egli morì il 24 giugno 1959.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio ordinario, b ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...