• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
674 risultati
Tutti i risultati [37891]
Economia [674]
Biografie [21181]
Storia [7347]
Arti visive [4340]
Religioni [3628]
Letteratura [2377]
Musica [1315]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]

PADULA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Giovanni Salvatore Lardino PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] industrie di pasta del Mezzogiorno con un messaggio pubblicitario che recitava: «L’antica tradizione su una nuova strada». Giovanni morì a Matera il 1° febbraio 1963. Nel 1962 era morto Emanuele. Negli anni Settanta, la famiglia Padula coltivò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROSARA, Adolfo Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CROSARA, Adolfo Aldo Massimo Finoia Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] cultura e dell'arte, l'anno successivo al collocamento a riposo, avvenuto nel 1974, fu nominato professore emerito. Il C. morì a Perugia l'11 apr. 1976. Nel 1935 il C. pubblicò una monografia nella quale sosteneva che l'equilibrio concorrenziale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO, Galeazzo Florence E. De Roover Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] poi tornò a Venezia, dove assunse la direzione del banco paterno (Antonio doveva essere già morto) e si sposò nel 1462. Morì a Padova nel 1470 lasciando tre figli maschi e tre femmine. Il banco fiorentino ebbe un notevole sviluppo sotto la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBINO, Orso Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINO, Orso Mario Edoardo Amaldi Luciano Segreto Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] La Ricerca scientifica, VII [1936], 2, pp. 491-97). Ma questa attività venne presto interrotta; in seguito ad una polmonite il C. morì a Roma il 23 genn. 1937. meno di due anni prima che il lavoro sui neutroni fatto nell'Istituto in via Panisperna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GIULIO CESARE TRABACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINO, Orso Mario (4)
Mostra Tutti

DATINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] la professione non di oste, come è stato scritto, ma di macellaio, o, come si diceva, "tavernaio". Marco di Datino morì nel 1348, a causa della peste; nello stesso anno scomparvero anche la madre del D. e due suoi fratelli, mentre sopravvisse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTELUPO FIORENTINO – ATTIVITÀ MERCANTILE – ROCCA SAN CASCIANO – FRANCESCO GONZAGA – GIOVANNI DOMINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

LIPPOMANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Girolamo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio. Il padre, personaggio di notevole [...] di 3000 ducati d'oro. Non riuscirono a riscuoterla, però, dal momento che di lì a qualche settimana (1° giugno 1527) il L. morì di peste "in la hosteria de la Lepore, in Borgo" (Sanuto, XLVI, col. 141). Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BURLAMACCHI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLAMACCHI, Adriano Michele Luzzati Nacque da Michele di Pietro e da Caterina Balbani nel 1512. Il cugino Gherardo Burlamacchi lo ricorda, "di fortissima complettione et piuttosto campestro, cacciator [...] fu in Fiandra dal 1568 al 1578; dal 1579 al 1582 fu a Venezia, sempre per i Buonvisi. Fu poi a Napoli e a Ferrara dove morì. Stefano, fratello del D. e di Paolo, nacque a Lucca nel 1501. Svolse le sue prime attività mercantili a Bruges e ad Anversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

ADORNO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Filippo Giuseppe Oreste Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] e diretta in Monferrato. Senatore nel 1609, il 26 febbr. 1616 fu nominato ambasciatore ordinario in Spagna, ma, ammalatosi, morì alla fine di aprile dello stesso anno, mentre si disponeva a partire. Fu sepolto nella chiesa dei chierici regolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PASINI, Valentino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PASINI, Valentino Nato il 23 settembre 1806 a Schio si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1827. Si dedicò allo studio dei problemi economici, sociali e politici. Allo scoppio della guerra del 1848, [...] 1858, insegnò per breve tempo diritto costituzionale e amministrativo, nell'Istituto superiore; poi enitrò alla Camera dei deputati. Morì a Torino il 4 aprile 1864. Tra i suoi scritti, da ricordare inoltre: Sulla questione politica lombardo-veneta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIA AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINI, Valentino (2)
Mostra Tutti

FERRUZZI, Gruppo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Aggregato industriale e finanziario la cui nascita risale al 1948 a opera di S. Ferruzzi. Per lungo tempo specializzato nella commercializzazione di materie prime agricole ed edilizie, nel corso degli [...] A. Monti la società Agricola, che controllava l'Eridania, primo produttore di zucchero in Italia. Nello stesso anno S. Ferruzzi morì in un incidente aereo presso Forlì, in circostanze non del tutto chiarite. In quel momento il gruppo F. aveva un ... Leggi Tutto
TAGS: SERAFINO FERRUZZI – RAUL GARDINI – STATI UNITI – MONTEDISON – MEDIOBANCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali