FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] le esperienze del '48, si mantenne distante dalla politica attiva se si esclude l'elezione a sindaco di Cordovado nel 1871.
Morì a Ramuscello il 9 giugno 1893.
Fonti e Bibl.: L'archivio di casa Freschi a Ramuscello è andato disperso per gli eventi ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] (1969) e grand'ufficiale (1978) al merito della Repubblica, il 9 luglio 1983 fu nominato cavaliere del lavoro.
L'I. morì a Città di Castello il 18 apr. 1996.
Fonti e Bibl.: Per ricostruire la figura imprenditoriale dell'I. di sicuro impiego e ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] , evidentemente infondata, rimase priva di conseguenze, ed il D. poté continuare la scrittura degli Elementi di filologia italiana e latina.
Morì a Palermo il 24 genn. 1810. La salma venne seppellita nella chiesa di S. Maria di Gesù a Palermo.
Delle ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] unicamente la presidenza della Fulgor, il posto di consigliere nella Levante e quello di sindaco nello Zuccherificio del Volano.
L'A. morì a Genova il 2 dic. 1960.
Fonti e Bibl.: Alcuni brevi cenni biografici si possono trovare in E. Savino, La ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] le lettere, per la collezione dei classici italiani di economia.
Nessun'altra notizia ci rimane sugli anni successivi. Il C. morì, secondo la testimonianza di A. Paolini (p. 88), a novantaquattro anni di età.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] dei conti di Piemonte, "colla sedia immediatamente dopo li presidenti di toga lunga", e una pensione annua di 6.000 lire.
Il B. morì a Torino il 28 ag. 1722 e fu sepolto in S. Giovanni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione 1ª, Materie ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] Maddalena Porro, Carlo lasciò al primogenito Ulrico Carlo, nato nel 1906, la gestione dell'impresa ritirandosi dall'attività nel 1967. Carlo morì a Milano il 1° maggio 1972.
Fonti e Bibl.: Sull'H. e la sua impresa si rimanda all'accurata bibliografia ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] d’Italia, commendatore dell’Ordine Austriaco di Santo Stefano, Commendatore della Legion d’Onore e così via.
Ammalatosi gravemente, morì a Napoli il 2 maggio 1910. Gli furono riservati funerali solenni a Napoli e a Cerignola.
Fonti e Bibl.: Sulla ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] nel 1878 e nel 1887, socio naz. dell'Accademia dei Lincei dal 1881 professore di economia del principe Vittorio Emanuele, il C. morì per una polmonite a Pavia il 10 maggio 1896.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Giornale degli economisti, X,giugno 1896, pp ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] anni Sessanta con i modelli inglesi leggermente modificati e con livelli produttivi abbastanza alti (50.000 vetture nel 1968).
L'I. morì a Varese il 21 giugno 1966.
Il figlio Luigi cedette dapprima la sezione meccanica pesante e in seguito, nel 1972 ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...