PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] , quanto le crisi economiche, le istituzioni inadeguate e la mancanza di una leadership morale e politica di alto profilo.
Peccei morì a Roma il 14 marzo 1984.
Opere. The chasm ahead, London 1969 (trad. it. Verso l’abisso, Milano 1970); Prefazione ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] dei Comuni vesuviani e a sedere nel consiglio di amministrazione della Fondiaria, distribuendo i suoi interessi tra Napoli e Firenze.
Il F. morì a Firenze il 23 dic. 1970.
Il F. fu autore, oltre che della già citata raccolta di scritti dal titolo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] lui richiesta, pagata dal Tesoro italiano che la stornò dal "fondo riparazioni" dovute dal governo di Roma a quello di Belgrado.
Il C. morì a Roma il 18 dic. 1957.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Nuova Stampa, 24 dic. 1957; Roma, Arch. Centr. dello Stato ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] mondiale, Varese 1989, ad ind.; A.M. Falchero, Tra locomotive e amaretti: un secolo di industria a Saronno (1880-1980), in La storia e l'economia. Misc. di studi in onore di Giorgio Mori, a cura di A.M. Falchero et al., Varese 2003, ad indicem. ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] Hall of Fame in Distribution della Boston Conference in Distribution. Passò gran parte dei suoi ultimi anni in viaggi di studio.
Il B. morì a Milano il 25 apr. 1972.
Fonti e Bibl.: La principale fonte per ricostruire un profilo biografico del B. è l ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] testa della progettazione dell'azienda fino al 1961 con la produzione del modello Lodola che fu la sua ultima creazione. Morì a Lecco il 3 nov. 1964.
Fonti e Bibl.: Vicenza, Arch. dell'Istituto tecnico industriale statale "A. Rossi": Arch. studenti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] l'Aldobrandini erano gli esecutori testamentari, e fu usato da alcuni nunzi, come Ottavio Mirto Frangipane, impegnato nelle Fiandre.
Il G. morì improvvisamente a Roma il 9 genn. 1600 e fu sepolto nella cappella di famiglia di S. Vincenzo in S. Maria ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] dell'impossibilità di ottenere mai qualcosa da lui, e forse grazie all'intervento dei parenti. Ridotto alla più assoluta miseria, morì a Parigi il 20 febbr. 1624.
Fonti e Bibl.: Paris, Bibl. nat., Fonds français, n. 1626, f. 57; Genève, Bibliothèque ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] e avrebbe definitivamente consolidato le fortune borromee. Colpito da febbri alla fine di settembre, fece testamento il 2 ott. 1449; morì il 4. I suoi resti furono in seguito trasportati nella chiesa milanese di San Francesco Grande e, alla fine del ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] di arti e mestieri di Torino un laboratorio tecnologico per le prove dei materiali.
Colpito da un male inguaribile, il F. morì a Losanna (Svizzera) il 3 apr. 1966. Il 6 giugno 1961 il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi aveva decretato la ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...