Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Cagnazzi de Samuele
Francesco Di Battista
Questo economista pone un problema storico rilevante: in che senso possiamo considerarlo un economista di transizione? E dunque più in generale: con quali [...] della nuova reazione borbonica. Dopo una breve fuga a Livorno, stanco e malato rientrò graziato, sottoponendosi a processo. Morì a Napoli il 26 settembre 1852.
Statistica, economia politica e morale
La maturazione scientifica di Cagnazzi ha luogo ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] anni di età, ed essere divenuto emerito dell'università pavese.
Proprio nella bella villa di Cesolo, presso San Severino, il C. morì nella serata del 19 dic. 1940.
Scientificamente, il C. interessa come demografo e come statistico. Di demografia il C ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] di indipendenza ed espansionismo di E. Mattei alleandosi con G. Valerio della Edison) e della Meridionale di elettricità.
Il M. morì a Padova il 21 ag. 1967. Fu sepolto nel cimitero di Sorengo, presso Lugano, dove si era trasferito da alcuni anni ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] scambio e l'eccezione pratica dei dazi protettori (Protezione e agricoltura, ibid., XXV [1892], parte 2, pp. 233-265).
Il C. morì a Napoli il 2 maggio 1893.
Fonti e Bibl.: Notizie sul C. si possono ricavare dai profili necrologici e commem. seguenti ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] fu sottoposto a una operazione i cui esiti lo costrinsero a rinunciare in pratica a tutti i suoi incarichi.
Morì a Vicenza il 6 apr. 1906.
Fonti e Bibl.: Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, Carte Lampertico (donato per disposizione testamentaria ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] di Cento e della Torre di Canuli, un piccolo fortilizio nel territorio di Nonantola. All'inizio di settembre Gian Galeazzo morì e nel dominio di Bologna gli succedette il figlio Giovanni Maria sotto la reggenza della madre Caterina Visconti. A essi ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] della casa granducale, che esercitò sino al 1616. Dopo questa data il C., del quale a torto alcuni biografi riferiscono che morì nel 1617, ebbe vari incarichi diplomatici: nel 1619 fu a Strasburgo con Geri Ubaldini e poi nuovamente in Olanda; nel ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] della Banca romana, che pare fosse imposta dal B. stesso).
Il B., che era stato nominato senatore alla fine del 1871, morì a Roma il 15 marzo 1882, mentre ancora ricopriva la carica di direttore della Banca nazionale nel Regno d'Italia.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] che sembrano anticipare la svolta impressa alla politica economica dell'Italia nei primi anni Novanta, a partire dal governo Ciampi.
Il L. morì a Milano, il 5 maggio 1993.
Fonti e Bibl.: Per un elenco completo delle opere del L., fino al 1978, si ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] aveva richiesto, ma senza successo, all'Intendenza di Teramo la privativa per un analogo processo di produzione del tannino.
Il C. morì a Giulianova (prov. di Teramo) il 10 ott. 1830.
Le Opere complete di V. Comi (1765-1830) - Ristampa con uno studio ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...