CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] di oltre 150.000 tonnellate. Importanti partecipazioni vennero anche acquisite nel settore assicurativo e in quello immobiliare.
Il C. morì a Genova, dopo alcuni mesi di malattia, il 18 ag. 1959.
Fonti e Bibl.: Le vicende imprenditoriali del C ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] di un eventuale procedimento di epurazione.
Colpito, tra l’altro, nel 1944 dalla perdita del fratello maggiore Orazio, Parea morì a Cuneo il 24 novembre 1945.
Fonti e Bibl.: Indicazioni sulle presenze di Parea nella business community torinese in ...
Leggi Tutto
FILA (Fila Robattino), Ettore
Stefania Schipani
Nacque a Trivero (od. prov. di Biella) il 27 ott. 1895 da Giovanni (falegname che si avvicinò all'industria tessile costruendo dapprima telai a mano [...] : White Line Fila, Fila Apparel, Fila Tools, Fila France, Fila Sportartikel Germania, Fila Sports Inc. U.S.A.
Il F. morì a Biella l'11 genn. 1982. Presidente della holding, già insignito della commenda della Corona d'Italia poi della commenda della ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] da lui impressi, con la decisione di incrementare la consistenza degli impianti sardi. Ritiratosi da allora a vita privata, morì dopo lunga malattia, a San Remo il 20 genn. 1965.
Fonti e Bibl.: Essenziale per la ricostruzione dell'attività ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] ’assoluzione con formula ampia, anche per i fatti coperti dalla prescrizione, ma la Suprema Corte lo respinse nel luglio 1992.
Morì a Roma il 10 maggio 1999.
Fu insignito delle onorificenze di cavaliere di Gran croce Ordine al merito della Repubblica ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] sia il personaggio in questione, data la presenza a Genova di numerosi membri della famiglia con lo stesso nome.
Il D. mori prima del 1278; egli aveva sposato Mabilia Casiccia, figlia di Detesalve, da cui ebbe Oberto, Nicolò, Iacopo e Lamba.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] . Nel 1939 venne nominato senatore del Regno. Mortagli nel 1949 la moglie Vittoria, si risposò con Atala Pampaloni.
Il C. morì a Firenze il 22 ott. 1955.
Fonti e Bibl.: Firenze, Archivio eredi Contini Bonacossi; Ibid., Bibl. Berenson, Villa "I Tatti ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] odierna denominazione di Scuola di amministrazione aziendale, unica business school italiana a far parte integrante dell’ordinamento universitario.
Pacces morì, dopo una lunga malattia, il 12 aprile 1976 a Torino
Tra le sue opere: Aziendaria: studi e ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] di Ancona, vicepresidente del Comitato per la zona industriale di Ancona e consigliere generale di amministrazione del Banco di Napoli.
Morì ad Ancona il 12 luglio 1964.
Bibl.: Il Chi è? nella finanza italiana 1955, Milano-Varese 1956, p. 28; Ancona ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] e di lucro alla città" (Moroni, Dizionario, LXIV, p. 273).
Meno di quattro anni dopo, il 20 marzo 1856, il F. morì a Roma, nel suo palazzo di via del Corso, al n. 518, assistito dalla sorella Caterina.
Non avendo formato una famiglia propria, lasciò ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...