FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] alla bibliofilia, un interesse che aveva coltivato, da uomo di vasta cultura classica quale era, per tutta la vita.
Il F. morì a Roma il 26 febbr. 1985.
Fonti e Bibl.: Alcune informazioni per ricostruire la biografia del F. sono state fornite dalla ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] di rilievo del F. a favore delle leggi sulla municipalizzazione dei servizi e sulla bonifica dell'Agro romano.
Il F. morì improvvisamente a Bagni di Montecatini (l'attuale Montecatini Terme) il 2 sett. 1903.
Notizie su un'invenzione del F. sono ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] n. 2, pp. 101-112, e Ancora due parole sulla rendita del consumatore, ibid., 1929, n. 4, pp. 153-159).
Il G. morì a Genova il 21 marzo 1940.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. generale del Politecnico, f. pers.; Ibid., Indice generale degli Atti del Comune ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] della Legion d'onore di Francia, e membro di numerose accademie italiane e straniere, fra cui il Cobden Club di Londra.
Il M. morì a Roma il 23 dic. 1897.
Fra le sue opere, oltre a vari discorsi pronunciati alla Camera o al Senato e dati alle stampe ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] , e mantenne unicamente qualche incarico politico in ambito locale, come la presidenza dell'amministrazione provinciale di Salerno.
Il M. morì a Roma il 20 febbr. 1891.
Fra le sue opere, tralasciando le relazioni a stampa con cui accompagnò i ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] Baldassare Romano del 14 maggio 1837, in Renda, 1969, p. 68). Ma venne sorpreso dallo scoppio del colera all’inizio dell’estate.
Morì pochi giorni dopo aver contratto il colera, a Termini il 18 luglio 1837.
Fonti e Bibl.: B. Romano, Su la vita e gli ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] anni Ottanta coinvolsero anche le altre attività del G., come quella della manifattura serica posseduta in quel di Fossano.
Il G. morì a Torino il 7 dic. 1894.
Il figlio Alberto stipulò nel 1895 e nel 1901 due ulteriori convenzioni con la ex BNRI ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] ’uscita dell’IFIL dal capitale di Telecom, con la realizzazione però di una cospicua plusvalenza.
Nello stesso 1997 morì per una malattia incurabile il primogenito Giovanni Alberto, designato alla successione dello zio Gianni.
Dall’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] economia, logica e sociologia, in cui l'intento divulgatore prevaleva ed annullava ogni stimolo di ricerca o riflessione originale.
Morì a Napoli il 4 genn. 1894. Aveva sposato Elisa Guastallo, figlia di Giuliano, che in seconde nozze sposerà Corrado ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] socio d'affari, dalla quale ebbe Gerolamo, che nel 1508 nominò suo erede, Francesco, Agostino, Giovanni Battista ed altri figli. Il C. morì nel 1534.
Fonti e Bibl.: Arch. di St. di Genova, Arch. segr., Lettere ministri Spagna, 1/2410; Ibid., Relaz. a ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...