• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
674 risultati
Tutti i risultati [37901]
Economia [674]
Biografie [21182]
Storia [7347]
Arti visive [4341]
Religioni [3628]
Letteratura [2377]
Musica [1316]
Diritto [1244]
Medicina [863]
Diritto civile [760]

CAVALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de) Alfred A. Strnad Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] 'amministrazione del patrimonio (15 ottobre 1491). Il C. è ricordato per l'ultima volta in un documento del 5 nov. 1495. Morì probabilmente tra la fine di quell'anno e l'inizio del 1496. Lasciò, oltre alla moglie, cinque figli maschi, Simon, Siegmund ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVELLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLI, Fortunato Alberto Caracciolo Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] . Intanto a Francolino, lungo il fiume, aveva installato un bel casino di campagna, un allevamento di cavalli, orti e giardini. Morì a Ferrara nell'agosto del 1755, invidiato da molti, ma odiato da non pochi, dopo aver curato che l'unico giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

PEPOLI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Romeo Massimo Giansante PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250. Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] di Avignone, perché rispondesse al pontefice Giovanni XXII delle molte accuse politiche e giudiziarie che gli erano rivolte. Ad Avignone morì nell’autunno del 1322. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Famiglia Pepoli, Istrumenti, serie I/A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CARINCIONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo Michele Luzzati Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] 'anno 1377 all'anno 1380, tesi di laurea, univ. di Pisa, facoltà di lettere, anno acc. 1970-71, nn. 58, 62: M. Mori, Carteggio degli Anziani di Lucca dal 24 febbraio 1369 al 27 dicembre 1372, tesi di laurea, univ. di Pisa, facoltà di lettere, anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Benedetto Michele Luzzati Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] "Benedicto Calandrin de la ville de Luques" fu ammesso alla cittadinanza con malleveria di Pompeo Diodati l'8 novembre 1585. Morì senza prole il 30 maggio 1587. Nel suo testamento lasciava a Maddalena la somma di 500 scudi accreditatagli come socio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRUA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRUA, Giuseppe Mauro Gelfi Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola. Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] assistenziale in favore degli operai; nel 1930 gli fu consegnata la tessera d'onore del Partito nazionale fascista. Il F. morì a Milano il 22 luglio 1937. Fonti e Bibl.: Bergamo, Arch. storico della Camera di commercio, Registro delle ditte cessate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DI COMMERCIO

DANDOLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Vincenzo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] sopra Ogli, quindi sopra Ori e Argenti; sopraprovveditore alla Giustizia nuova, poi alle Pompe; savio all'Eresia; Tansador estraordinario. Il D. morì a Venezia il 5 apr. 1632, e fu sepolto nella chiesa di S. Salvador. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IRNERI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRNERI, Ugo Giulio Mellinato Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess. La famiglia era originaria [...] , del politeama Rossetti. Nel 1975 ricevette la laurea honoris causa e nel 1978 venne nominato cavaliere del lavoro. L'I. morì a Trieste il 2 genn. 1979. Fonti e Bibl.: U. Irneri, Cinquant'anni di battaglie. Memorie di un assicuratore, Trieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Zoe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Zoe Stefania Schipani Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] da quel momento continuò seguendo il ritmo del boom economico del paese sino alla fine degli anni Sessanta. La F. morì a Roma il 31 ott. 1979. Dopo la sua morte venne avviata una diversificazione produttiva (profumi, accessori per l'abbigliamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINIGI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Michele Franca Ragone Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] complotti, già ricordati, degli anni Trenta; tuttavia egli fece parte del Consiglio generale nel bimestre marzo-aprile 1460. Morì improvvisamente a Lucca, senza aver avuto il tempo di redigere il testamento, il 5 luglio 1465, lasciando i figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 68
Vocabolario
dulce et decorum est pro patria mori
dulce et decorum est pro patria mori (lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...
morire
morire v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., moriamo, moriate, muòiano [pop. mòia ...,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali