DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] chiamato a dirigere la Repubblica. Sempre nel 1528 egli divenne anziano; non abbiamo altre sue notizie dopo questo anno. Morì prima del 1532. Il D. ebbe quattro figli: Giovanni Battista, Tommaso, Domenico e Agostino.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] dell'economia, carica conservata fino alla caduta del fascismo (luglio 1943), allorché si ritirò dalla vita pubblica.
Il B. morì a Salerno il 2 giugno 1950.
Del B. si ricordano numerosi articoli sulla questione meridionale e, più ancora, sulla ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] di Mussolini a Torino, il G. stesso donò la propria collezione di documenti, oggetti, modelli, pubblicazioni e memorie personali.
Il G. morì a Torino il 25 ott. 1939.
Il 17 ag. 1892, aveva sposato Mary Twerembold, da cui, l'anno successivo, aveva ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] attendere con tranquillità alla propria bottega libraria, della quale ci è pervenuto l'ultimo catalogo a stampa del 1814.
Morì a Reggio Emilia l'11 genn. 1821.
Le autorità estensi, dopo aver imposto una esorbitante tassa di successione, rientrarono ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] motivate da divergenze d'interessi in tema di sviluppo viario locale, avanzate soprattutto dal bresciano G. Zanardelli.
Il G. morì il 3 ott. 1878 a Buffalora (ora frazione di Brescia), lasciando la moglie Sara Zitti, e trasmettendo al nipote ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] della sua fabbrica di acidi, che affidò alle cure del bolognese Angelo Legnani, col quale costituì un'accomandita nel marzo 1846.
Il C. morì a Roma il 9 marzo 1853.
Il C. fu anche console generale di Danimarca ad Ancona dal 1818 al 1850, anno in cui ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] dell'Ordine equestre di S. Gregorio Magno; ottenne anche la medaglia al merito professionale della cinematografia belga.
Il G. morì a Roma l'11 sett. 1984.
Nel 1985 fu istituito il premio Italo Gemini, destinato a personalità italiane distintesi nel ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] affairs, Cambridge 1961), che gli dedicò anche il suo successivo volume A scheme of economic theory (ibid. 1965).
Il M. morì a Busto Arsizio il 16 marzo 1971.
Fonti e Bibl.: Bologna, Università degli Studi, Archivio storico, Sezione docenti, ad nomen ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] una dimostrazione poco gradita al governo, ma anche per la stanchezza del leader, e sostituita con l'Associazione progressista.
L'H. morì a Trieste il 16 febbr. 1883.
Sposato con Teresa Gerin (dalla quale ebbe i gemelli Carlo e Maria), alla morte di ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] anni Cinquanta), era rimasto quello dell'inizio della sua carriera.
Il F., fortemente provato dalla distruzione della sua azienda, morì a Roma il 18 nov. 1944.
Fonti e Bibl.: Confederaz. gen. dell'industria italiana, Creatori di lavoro, Roma 1954 ...
Leggi Tutto
dulce et decorum est pro patria mori
(lat. «è dolce e bello morire per la patria»). – Noto verso delle Odi di Orazio (III, 2, 13), spesso citato per risvegliare l’amor di patria o per esaltare il sacrificio di chi per la patria ha dato la...